Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] si chiama nauplio e che costituisce un po' la firma dei Crostacei: anche se da adulti avranno le forme più diverse, come i balani che vivono attaccati alle rocce o come alcuni parassiti che vivono col corpo immerso nei muscoli dei pesci, noi possiamo ...
Leggi Tutto
Copepodi
Roberto Argano
I più numerosi abitatori delle acque
I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] nelle acque dolci, come nei laghi o nei fontanili.
I Copepodi nuotano anche per spostarsi. Ma se pensiamo, per esempio , in quello che viene definito ambiente interstiziale. Tra i granelli di sabbia di una spiaggia restano infinitesimi spazi vuoti ...
Leggi Tutto
Magi
Gian Roberto Sarolli
I re o sapienti venuti dall'Oriente a Gerusalemme, indi a Betlemme, ad adorare il Cristo appena nato, con la simbolica offerta dell'oro, dell'incenso e della mirra (" et procidentes [...] passum et sepultum, per aurum regem omnium saeculorum ", Patr. Lat. LXXXIII 117), secondo il duplice filone del simbolismo tipologico - i M. - e allegorico - l'oro, l'incenso e la mirra -. Consegnata alla tradizione, tale interpretazione venne usata ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI COLLETTIVI
Roberto Cipriani
I m.c. concernono un insieme di atteggiamenti e di comportamenti che hanno un carattere sociale diffuso, largamente condiviso (quand'anche in un ambito piuttosto [...] ai m. collettivi.
Opportunamente Alberoni (1977) evita un'analisi dettagliata dei diversi punti di vista e si limita a chiarire che i m.c. sono "qualche cosa che non ha a che fare con le istituzioni", rispetto alle quali dunque essi si differenziano ...
Leggi Tutto
ORSEOLO
Roberto Cessi
. I precedenti e l'influenza nella vita politica veneziana della famiglia Orseolo avanti la crisi del 976, che rovesciò violentemente il governo del quarto Candiano e portò al [...] Pietro II poteva affrontare gli assillanti problemi delle relazioni con i due imperi, d'Oriente e di Occidente, diventate minacciose suo duca e al suo patriarca, dimenticando per un istante i dissapori interni; ma, dopo la vittoria, le lotte interne ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] di Ferrara, Ferrara 1845, p. 7; V. Lazzarini, Possessi e feudi veneziani nel Ferrarese, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, I, Roma 1958, pp. 215-218; G. Fedalto, Correr Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 506 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] , 1880, pp. 293-301, e la raccolta Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie "mixtorum", I, Libri I-XIV, a cura di Roberto Cessi-Paolo Sambin, "Monumenti Storici Pubblicati dalla Deputazione di Storia Patria per le Venezie", n. ser ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] presenti all'edizione inaugurale dei Giochi Olimpici (Atene 1896), dove i concorrenti lanciarono da un quadrato di 2 m di lato. Vincitore di quella gara fu il 'non specialista' americano Robert Garrett con la modesta misura di 11,22 m. Quattro ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] già negli "Studi Storici dell'Ordine dei Servi di Maria", 8, 1957-58, pp. 3-60 e 10, 1960, pp. 42-99); RobertI. Burns - Kaspar Elm, Penitenza di Gesù Cristo, frati della, in Dizionario degli istituti di perfezione, VI, Roma 1980, coll. 1398-1404.
39 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] a quasi 90 anni da allora Losanna è ancora la sede del CIO.
Quando il grande conflitto ebbe fine (1918) de Coubertin e i suoi affrontarono il problema di ridare vita ai Giochi Olimpici. Già nel 1919 fu presa la decisione di assegnarli ad Anversa, nel ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...