Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] ) di 2.8 gt CO2 eq nel 2025 (3,6 gt CO2 eq nel 2030). I livelli di emissione che ne risultano sono più alti di 8.7 gt CO2 eq (19 un trattato climatico globale, con impegni vincolanti anche per i paesi in rapida crescita, e in presenza di una domanda ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] statunitensi in sella a moto giapponesi: aprì Kenny Roberts (Yamaha), che si aggiudicò i tre titoli dal 1978 al 1980. Protagonista di quegli anni fu Roberto Gallina, che allestì la prima grande organizzazione italiana per gestire una squadra con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] wherefore stopp’st thou me?
The Bridegroom’s doors are opened wide,
And I am next of kin;
The guests are met, the feast is set:
May ,
rosa come una rosa,
e con ilari moti della testa
i musici le fanno strada.
Dà un profondo sospiro il convitato,
non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] tempo perduto (À la recherche du temps perdu, pubblicato fra il 1913 e il 1927) di Marcel Proust, dove gli oggetti e i personaggi rispondono a questo tipo di montaggio, può capitare che dallo stesso punto di vista, a distanza di tempo, emergano due o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] Sassoni.
Guglielmo il Pugliese, su invito di papa Urbano II, compone i Gesta Roberti Wiscardi, celebrando vita, imprese e morte del duca normanno Roberto il Guiscardo. Egidio di Parigi nel Karolinus (scritto tra il 1195 e il 1196) riprende la storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] legazioni assiste alla prova magistrale della crudele risolutezza borgiana, la strage di Senigallia, durante la quale il Valentino elimina i suoi luogotenenti, che si erano ribellati a lui: su tali fatti, raccontati a caldo in un frammento di lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] di Haghen:
così, così si eran spartiti il tesoro degli unni!
Due di essi sedevan, il terzo era sdraiato,
e con erbe i copiosi fiotti di sangue cercavan di stagnare.
Allora chiama con un grido la timida fanciulla
il figlio di Alfere, ed ella giunta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] della neve; tutte le membra soffrono per il dolore del capo e i rami sono guasti come le radici.
4. Roma è la capitale più grande.
Indossando una pelle di leone, l’asinello sparse il terrore tra i nemici, [35] ma, visto che non si muoveva a balzi, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] solito vivere a Corte,
vorrei sapere di codesti favoriti
se i loro privilegi dureranno molto,
perché non li vedo dare né ho perduto un buon signore e un buon amico
e perché tutti i virtuosi costumi sono con la sua morte scomparsi.
Tanto mortale è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] in cui a Roma di Marcelli ce n’erano tanti, ugualmente egregi ed eccellenti in pace e in guerra, che devono fare i dotti, e soprattutto gli studiosi di eloquenza, ora che noi abbiamo richiamato, non dall’esilio, ma quasi dalla morte stessa, tanto era ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...