Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] tratta di un evento epocale che nell’arco di 40 anni porta i Goti a insediarsi stabilmente in Aquitania, dopo la battaglia di Adrianopoli in Europa).
Avari e Slavi mettono a ferro e fuoco i Balcani
Nel 568 sotto il comando del loro supremo capo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] rammenti che la tesi secondo cui “giovare e dilettare” sono i fini della letteratura è propria non solo di gran parte delle là, o sacromondo! quante meraviglie fecero le dame e i cavalieri della bella società che si erano dati convegno in quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] e Cîteaux
Ugo di San Vittore
Amore per la sapienza
Didascalicon, Libro I, cap. II
La filosofia è amore, studio ed amicizia della vera . Risale invece al 1098 la fondazione, per opera di Roberto di Molesme, del monastero di Cîteaux: nato come abbazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] tutti uomo pieno di senno
Che conosce la vita e della morte quello che un vivo può conoscere
Che ha provato le gioie e i dolori d’amore
Che talora ha saputo imporre le proprie idee
Che conosce numerose lingue
Che ha viaggiato non poco
Che ha visto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] si facevano da parte per farci passare; ovunque si vedeva regnare l’ospitalità, l’armonia, un dolce appagamento e tutti i segni della felicità”. Il viaggio a Tahiti presto ripreso dal Supplemento al viaggio di Bougainville di Diderot (1796) diviene l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] . Ci si avvale poi di collaboratori di vario genere: fra i salariati fissi troviamo l’“organaro” e l’“agiusta spinete”, mentre di Vivaldi, come si è detto, da Francesco Gasparini) e i vari maestri di strumenti. Il 1° settembre 1703 Antonio Vivaldi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] soprattutto nell’Italia centrale.
L’esigenza di combinare gli spunti monodici con la partecipazione corale e di sostenere musicalmente i primi, che nella prima edizione dell’opera sono privi del sostegno del basso continuo, porta Banchieri a fare uso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] la doppia fila dei suoi fittaiuoli, che stanno a testa china da ambo i lati; e di tanto in tanto s’informa da qualcuno come sta la e Pope”. La riproposizione dell’ utile dulci ritorna con i volti affabili degli amati autori inglesi nel progetto di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] è qualcosa.
Manchevaire Cortese, qui non c’è inganno: conosco così bene lei e i suoi costumi che posso dirvi che vi ama d’amore. Non so se faccia cosa Halle, sceso in Italia nel 1282 al seguito di Roberto d’Artois, si cimenta pure – presso la corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] religione è qualcosa di molto personale e intimo, condivisa con una ristretta cerchia di amici. Essi rifiutano a volte i culti della religione ufficiale, scontando l’accusa di “paganesimo”. Sul finire del secolo si assiste al trionfo di una poesia ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...