ROBERTO, santo
Pio Paschini
, Nato verso il 1000, fu canonico e tesoriere della chiesa di San Giuliano di Brioude, dove fondò un ospedale per i poveri. Esperimentata la vita monastica a Cluny, si ritirò [...] a fare vita eremitica con due compagni sul monte Casa Dei, dove raccolse compagni e fondò il monastero detto appunto di La Chaise-Dieu, nella diocesi di Clermont in Alvernia in onore dei santi Vitale e ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Arbrissel, beato
Giorgio De Gregori
Nacque tra il 1055 e il 1060 ad Arbrissel in Bretagna, morì verso il 1117. Fatti gli studî a Parigi, divenne arciprete a Rennes e ad Angers, quindi nel [...] la regola di S. Benedetto e con particolari costituzioni.
Si hanno di lui le costituzioni (in I. Walter, Die ersten Wanderprediger Frankreichs, I, Robert von Arbrissel, Lipsia 1913, p. 189 segg.) e una esortazione a Ermengarda di Bretagna (in Revue ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Courçon
Giorgio De Gregori
Nato a Kedleston in Inghilterra, studiò a Oxford e a Parigi, divenne cancelliere dell'università di Parigi, nel 1212 cardinale, e fu legato pontificio per la predicazione [...] il principale è una Summa theologica, sono ancora inediti.
Bibl.: P. Féret, La faculté de théol. de Paris, ecc., Moyen âge, I, Parigi 1894, pp. xxviii segg.; per la Summa, v. M. Grabmann, Geschichte der scholast. Methode, II, Friburgo in B. 1911, pp ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Ibid., p. 310.
49. Elio Zorzi, Venezia, Milano 1942, pp. 161-162.
50. I costumi d’Italia, a cura dell’O.N.D., Venezia 1928, p. 30.
51. Ibid., Cozzi, Venezia 1999, pp. 309-321.
56. Roberto Cessi, La repubblica di Venezia e il problema adriatico, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] . 333.
7. Il dossier dei documenti relativi a Fortunato in Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a cura di Roberto Cessi, Padova 1942, nrr. 37-43, pp. 56-71, partic. p. 57 (papa Leone III rileva che Fortunato ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] terzieri) si addossino la metà delle relative spese: Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie "Mixtorum", I, a cura di Roberto Cessi-Paolo Sambin, Venezia 196o, reg. IV, nr. 17 (rubrica), p. 127; maggio 1315: ordine al capitano ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Kierkegaard, tramite Ferlov, e con Freud, ‘via’ Roberto Assagioli.
«Dalle sue sale solitarie scendeva talora al Rigamonti, Como 1979, p. 420.
96 Cito dall’edizione garzantiana del 1948: i passi citati alle pp. 9-10; il testo è stato riedito di recente ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] , in Women and Religion in Medieval and Renaissance Italy, a cura di Daniel Bornstein-Roberto Rusconi, Chicago-London 1996, pp. 28-38.
130. F. Corner, Ecclesiae Venetae, decas I, pp. 203-209.
131. Ibid., p. 215.
132. Ibid.
133. Ibid., decas IV, pp ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e studi condotti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima e da altri gruppi di ricerca del CNR, fra i quali l’Istituto di geologia marina con le sue misure dirette in continuo per lunghi periodi sugli oceani della distribuzione globale di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] e nuove ricerche. Atti del seminario di studi (Crotone, 3-5 marzo 2000), in c.s.
Su Cirò:
J. de La Genière, s.v. Cirò, in BTCG I, V, 1987, pp. 311-18 (con bibl. prec.).
R. Spadea, s.v. Cirò, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 170-71 (con bibl ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...