Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] il De re militari (12 libri, 1446-1455) di Roberto Valturio (1405-1475), godono di un discreto successo e le meno secondo il bisogno, si per lavorarla, come per tesserne i panni di seta. Primeramente ha questa Machina il motore gagliardo, che ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] o sospesi dal servizio né destinati ad altre sedi o funzioni se non in seguito a decisione del Consiglio adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall’ordinamento giudiziario o con il loro consenso. Da ultimo, l’articolo 110 ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] D., Diritto del lavoro, Torino, II ed. 2015, 207). L’art. 37 ha precisato, riguardo al lavoro, la regola della parità tra i due sessi, già risultante dagli artt. 3, 36, co. 1, 29 e 51. La scelta dei Costituenti di ribadire la parità, specificando ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] dell’ordine degli avvocati del distretto (art. 9, co. 3-bis d.lgs. n. 25/2006).
In caso di mancanza o impedimento, i membri di diritto sono sostituiti da chi ne esercita le funzioni (art. 9, co. 3-ter).
Le sedute del Consiglio giudiziario sono valide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] von Herausforderung und Defizit der Arbeiterbewegung, Bonn 1993.
F. Tuccari, I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels, Roma-Bari 1993.
J.J. Linz, Robert Michels, political sociology, and the future of democracy, New Brunswick ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] Commissione c. Belgio), di tutti gli organi dell’amministrazione, compresi i Comuni (C. giust., 22.6.1989, C-103/88, ciò si verifica ipso iure qualora uno Stato non adotti i provvedimenti necessari per raggiungere il risultato prescritto da una ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] C. cost. 24.7.1981, n. 150 e 23.12.1986, n. 283) oppure di circoscritte vertenze tra le commissioni parlamentari d’inchiesta e i giudici penali (C. cost. 21.1.1975, n. 13 e 22.10.1975, n. 231, 13.2.2008, n. 26). Nelle oltre 270 decisioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] dell’Assemblea e per questo ebbe il compito di aprirne e chiuderne i lavori, ma che, in concreto, non ebbe poi la possibilità di chiamata a trattare i problemi costituzionali, contava tra i suoi componenti docenti affermati quali Roberto Ago, Guido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] di alzare più gli occhi per vergogna, e fu quasi per andarsi a impiccare per il dispiacere. E perché era sera il Re accomiatò tutti i suoi baroni e disse a Bertoldo che tornasse da lui il dì seguente, ma che non fosse né nudo, né vestito.
G.C. Croce ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] entità indipendente, dopo settantasette anni dalla sua fondazione, nel 1058, da parte del bisnonno di Roberto II, Riccardo I. I tentativi successivi di Roberto di recuperare il suo patrimonio e la sua autorità fallirono. Grazie a una spedizione dell ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...