(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di frequenze al di sopra dei 12.000÷13.000 Hz, estendendo la banda del 30÷40%. La colonna sonora ha potuto cos'i riprodurre nei cinema, senza distorcerli, suoni di frequenze assai superiori ai 7÷8000 Hz di un tempo.
Oltre all'allargamento della banda ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] De bono mortis, c. 5, 19). Egli pensa che P. poté leggere i libri di Mosè e si spinge fino ad affermare ch'egli talora tradusse passi da Scoto Eriugena, si riallaccia pure l'insegnamento di Roberto Grossatesta, quando afferma che il Verbo di Dio è ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1910, a oltre 1 milione di quintali nel 1919; ora si avvia rapidamente verso i 2 milioni di q. annui, poiché l'esportazione è stata di circa 1,7 Andrea Santa María, Riccardo Gómez Campuzano e Roberto Pizano, che si giovarono dei procedimenti dei ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 'agostinianismo di Alessandro di Hales, di Bonaventura, di Roberto Anglico. Vi fu infine chi arditamente volle controllare le sec. VII, della tedesca nel sec. IX e nel X.
Presso i popoli romanzi il latino da principio non fu sentito come una lingua ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] la refrattarietà locale di usare lane forestiere ed estere. Nel 1918 i bovini erano 63.772 e gli ovini e caprini 1.076.329 , IX (1900), pp. 132-36, 152-58; B. Berenson, Roberto Oderisi und die Wandgemälde der Incoronata, in Repert. f. Kunstw., XXIII ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Musique di Parigi. È stata chiamata nazionale, imperiale, reale, secondo i mutamenti politici. La sua origine deve riferirsi al 1669, anno in cui Luigi XIV concesse a Perrin, a Roberto Cambert e al marchese di Sourdéac il privilegio per l'istituzione ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] a tutti o a gran parte degli spazi oceanici. La prima è quella della nave inglese Challenger (1872-76) in tutti e tre i maggiori oceani, la quale fece veramente epoca per l'enorme quantità di materiale raccolto; si può dire in effetti che essa abbia ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , battistrada religiosi e politici a un tempo della penetrazione britannica nel cuore dell'Africa. Il missionario Roberto Moffat dischiude all'Inghilterra i territorî remoti dei Bechuana e dei Matabele; il genero di lui, Davide Livingstone, scopre lo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] si estende al di là dell'Esarcato: l'uno dopo l'altro i varî ducati se ne staccano e fanno da sé. Pochi anni dopo Liutprando . A spettacolo della prima stagione si erano scelte le opere Roberto il Diavolo del Meyerbeer, Medea del Pacini e Lucia di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] si avviarono lungo il Danubio e la Morava e giunsero a Ugo di Vermandois, Stefano di Blois, Roberto di Normandia, Roberto di Fiandra. I quali, attraversate le Alpi e raggiunta Brindisi, si diressero per Durazzo e Salonicco, a Costantinopoli: alcuni ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...