SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...]
Carl Wilhelm von SYDOW
Axel ROMDAHL
Roberto CAGGIANO
Giuseppe GABETTI
Phillips HULT
Stato ha una forma unica per tutto il paradigma; nella stile elevato il presente di tutti i verbi e l'impf. dei verbi forti hanno una forma per il sing. e due ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] si ottengono circa 4,5 mc. di gas e per la combustione teorica completa di i mc. di gas occorrono 1,3 mc. d'aria. In pratica si calcola però rettilinee fra sostegni distanti molte decine di metri. Roberto Stephenson alla metà del sec. XIX tocca, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] direttore dell'Idea quotidiano fu R. Forges Davanzati seguito da Domenico Oliva, A. Rocco. Fra i suoi redattori si ricordano Roberto Cantalupo (nato a Napoli nel 1891; deputato, sottosegretario alle Colonie, diplomatico; si è occupato soprattutto ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] un grande sviluppo soltanto dopo i lavori fondamentali di Roberto Bunsen. I metodi da questo ideati, =C−C=C− (nella quale al posto dei gruppi non saturi C=C vi possono essere anche i gruppi C=C, C=N, C=O), isolato se contenente p. es. la catena −C ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e del centro (11.227 individui) darebbero le proporzioni: 64,8; 27,5; 7,6; vale a dire un accrescersi relativo di p (A). I Siciliani, al contrario (1100 individui), la proporzione di 65,6; 22,4; 11,7: il che vuol dire un relativo accrescersi di q (B ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] non in quanto è cittadino, ma in quanto è persona spirituale e morale. I suoi diritti l'uomo più non ripete dallo stato, ma da Dio, e degli autori di Practicae iudiciariae (Pietro de Ferrari, Roberto Maranta, ecc.), degli autori di consultazioni e di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] deserto e le terre sudanesi, forse sulle rive del Senegal. I mercanti osservano, egli scrive, questo modo: "Tutti quelli di diffusissime, e ne furono scoperte persino in Russia e in tutti i paesi del Baltico.
Di fronte a una così vasta espansione del ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e XV Tournai fu con Valenciennes e Mons un centro d'arte attivo e interessante. I registri della corporazione dei pittori ci fanno sapere che lo studio di Roberto Campin formò due scolari: Giacomo Daret e Roger de la Pasture (1399-1464) conosciuto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Royaumont e i domenicani di Compiègne. La biblioteca della Sorbona deve la sua origine alla donazione di Roberto da Sorbona, 1338 ne enumera oltre 1700
In Inghilterra l'esempio di Roberto Grosseteste vescovo di Lincoln (1253) fu seguito da quello ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] nei fardi (figg. 6 e 8), del peso di circa 420 kg. in Argentina e 450 kg. nell'Uruguay. La tara di un fardo (compresi i cerchi) è generalmente di kg. 7 per Buenos Aires e di kg. 10 per Montevideo; in più si conteggia un buon peso dell'1%. La vendita ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...