Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] o consiglio). Avvenuta la discussione, a cui essi prendon parte, e la decisione, se la missione ha avuto esito soddisfacente per i due stati, è uso che gli ambasciatori siano invitati a un banchetto solenne e che, ove le leggi della loro città (come ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] . Secord l'uomo è in grado di pianificare il suo c. s., calcolando di volta in volta le sue convenienze, le sue perdite, i suoi rischi e le sue finalità di fondo. In tal modo il soggetto sociale pur operando nel quotidiano pensa al metaquotidiano, si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] consentendo di stimarne in 42.100.000 l'ammontare complessivo, divenuti 47.305.000 secondo una stima del 1988. Gli individui sotto i 20 anni sarebbero circa la metà della popolazione, che mantiene un ritmo di crescita annuo prossimo al 2,9% (ma nelle ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] intervento, neppure in quelle da taglio o da piccoli proiettili; la sutura del midollo interrotto infatti è ritenuta inutile. Se i segni sono soltanto di lesione parziale e si dimostra la presenza nel canale del corpo estraneo, è in genere indicato l ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] fisica, e di serie attitudini al comando. Percorse poi i gradi della carriera civile senatoria, e dopo la pretura richesses des Daces et le redressement de l'Empire Romain sous Trajan, in Dacia, I (1924), p. 28 segg. (nuova ed. in Points de vue sur ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] al criminologo problematiche continuamente diverse. Roberto Rampioni
Aspetti biomedici
La tossicodipendenza si artt. 13 e 14 del d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, i criteri in base ai quali il ministro della Salute, di concerto con il ministro della ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] al criminologo problematiche continuamente diverse. Roberto Rampioni
Aspetti biomedici
La tossicodipendenza si artt. 13 e 14 del d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, i criteri in base ai quali il ministro della Salute, di concerto con il ministro della ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] (ex conducto) contro chi gli ha locato la cosa o contro i suoi eredi. La locatio rei è il rapporto obbligatorio in cui come nel caso di beni di opere pie o di minori, ecc. I rapporti che si stringono tra l'affittuario e la mano d'opera sono quelli ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] figlia Maria di Champagne e della regina Aelis di Francia.
I trovatori più celebri, come Bernart de Ventadorn e Bertran de XIV, mentre il Barbour romanzava nel Bruce la storia di re Roberto e mentre lo Huchoun elaborava la Great Gest of Arthure, ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] cinema diretto o il cinéma vérité, e al cinema di registi come Frederic Wiseman, Albert Maysles, Jean Rouch o Robert Drew, riannodando così i fili di un percorso filmico che non ha mai smesso di intendere il cinema come strumento e come sguardo ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...