La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] è ciò che nuoce alla società turbando il benessere fisico dei suoi membri, e il concetto di responsabilità e le pene e i premî sono fondati non sul concetto di libertà, che ci è inconoscibile, ma unicamente su quello del danno e del vantaggio sociale ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] di 24.315 ab. nel 1793, 48.273 ab. nel 1861 (intero comune), salì a 66.279 nel 1881, a 88.273 nel 1891 e superò i 100.000 ab. al principio del secolo (105.109 nel 1901). Nel sec. XX l'aumento è stato più rapido: il censimento del 1911 noverò 142.940 ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] .
In Italia è stato essenzialmente adottato il cannone mitragliera da 20 mm. Breda mod. 35 (v. affusto, in questa seconda App., I, p. 66, fig. 2), del peso complessivo di 370 kg., capace di una celerità di tiro di 240 colpi al minuto; munizionamento ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Cirillo vi fu sepolto. Nel 1084 il sacco di Roberto Guiscardo diede un grave colpo alla basilica e agli edifici Romano, di S. Teresa, S. T. in F., Roma 1927; per i Ss. Andrea e Gregorio al Celio: V. Moschini, I SS. A. e G. al C., Roma s. a. Per lo ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] erratici sondaggi nel passato approdano però negli ambigui fabbricati di Dacca, capitale del Pakistan orientale. Fra i suoi allievi, Robert Venturi, pur regredendo spesso nel classicismo, svolge una sferzante azione culturale, che rivaluta l'estetica ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] 1969.
Produzione e commercio. - La produzione mondiale di f., che nel 1950-51 si aggirava intorno a 14 milioni di t, ha superato i 50 milioni di t nella seconda metà degli anni Sessanta ed è stata di 91,6 milioni di t nel 1974.
Le aree geografiche di ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] piombati in mezzo ad essa, e che proprio quella più antica popolazione, affine ai Traci dell'Egeo, sia quella cui si dànno poi i nomi di Geti e di Daci. Non può dissociarsi dal nome di Daci quello di Δᾶος che appare in alcune iscrizioni di Frigia, di ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] chi domina, per tutto l'alto Medioevo, in Roma, siano essi Gregorio Magno o Alberico II, gli Ottoni e i papi imperiali, o i grandi pontefici promotori della riforma della Chiesa.
Il patrimonio del monastero si costituisce così in poco più di 80 anni ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] usuale contiene 80 g/l Pb e 70 g/l di acido libero, con aggiunte atte a conferire ai depositi catodici struttura compatta. I consumi di energia sono dell'ordine di 170 kWh/tonn.
Anche nel campo tradizionale dell'e. dei metalli nobili e preziosi, una ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] due dei tre Nobel per la fisica erano scienziati i cui lavori rientravano nella misura del t., e precisamente Palermo 1984; K. Pomian, L'ordre du temps, Parigi 1984; A. Cavalli, I giovani e il tempo, Bologna 1985; Time, mind and behaviour, a cura di ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...