Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] in finanza matematica
di Luigi Accardi, Roberto Monte
Nella modellistica matematica di fenomeni titolo rischioso e uno solo non rischioso; 3) si suppone che i prezzi del titolo rischioso seguano un modello lognormale (moto browniano geometrico), ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] Rep. Fed. di Germania (7,2%), Norvegia (5,3%) e Francia (4,0%), offrono oltre il 90% della produzione mondiale, mentre i paesi in via di sviluppo non vi partecipano che per importi molto modesti.
Ma la concentrazione più appariscente è quella che si ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] ad aiutare l'azione della gravità, contribuendo a trascinare i materiali lungo i pendii; se essa è in gran copia, si di detrito al piede dei pendii. Ne sono teatro particolarmente i pendii molto ripidi delle alte montagne, costituiti da rocce, come ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] di lady Montagu, che divenne sua fornitrice prescelta. Si trattava allora d'indumenti da re; e la fabbricazione era a mano, con i comuni e noti ferri da calze. Fu soltanto nel 1609 che il reverendo William Lee di Cambridge inventò - a quanto si narra ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] XIV adottano il sistema di aizzare gli uni contro gli altri i Doria e gli Spinola, contribuendo a indebolirli, e nel 1317 ghibellini di gran parte d'Italia, terminata col dominio di Roberto di Napoli nel 1331. Notevoli in questo periodo il cardinale ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] combatté contro Filippo V di Macedonia (220-217) e poi contro i Romani; il primo passo per la conquista romana fu la spedizione del del 1099), quelli veneti (1126) e quelli normanni di Roberto il Guiscardo (1082-1085). Con l'instaurazione dell'impero ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] il privilegio dell'impunità. Ma non si può dire fino a che punto la fantasia abbia esagerato e deformato la realtà.
Bibl.: Tra i Mémoires, cfr. specialmente: E. Barbier, Chronique de la régence et du règne de Louis XV, Parigi 1857, voll. 8; R. L. de ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] stupenda serie di affreschi che l'A. dipinge tra il 1436 e il 1443 nelle celle del convento di S. Marco, illustrandovi i fatti della vita di Cristo, è il primo dei grandi cicli pittorici usciti dal pennello del domenicano. L'arte di lui, esercitatasi ...
Leggi Tutto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] e (in particolar modo) Pierre-Félix Guattari, a cui dedica un intero capitolo del libro, la fonte d’ispirazione per i suoi ragionamenti sull’arte e sugli artisti.
Se dal punto di vista normativo il libro di riferimento è Esthétique relationnelle, la ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] , si contentò di una vita di pietà e di studio nella solitudine di Port-Royal. Ma più importante di tutti i figli di Robert è Simon, Arnauld d'Andilly, marchese di Pomponne, più noto sotto quest'ultima denominazione (v.). Dal suo matrimonio con la ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...