Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] buona condizione delle truppe e delle azioni di guerra, e ne ha i premî o le pene. Su queste milizie egli esercita potere illimitato; Federigo da Montefeltro, Iacopo Piccinino e il Colleoni, Roberto Malatesta; ma nessuno riesce a risultati cospicui e ...
Leggi Tutto
LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] e anche dell'arma lanciatoia con l'amento non cessò del tutto e in principio del Quattrocento si trova che i Tedeschi venuti in Italia con re Roberto gettavano le aste col cappio. Quando l'uomo d'armi era coperto di semplice maglia di ferro, come fu ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] l'Italia. Però li completava poco dopo con gli accordi del 23 giugno 1939, circa il trasferimento degli allogeni entro i confini del Reich, sulla base di richieste liberamente e singolarmente espresse da parte degli interessati. Per l'esame di queste ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] contado di Rota, e Guglielmo detto del Principato, fratello di Roberto Guiscardo, che senza scrupoli s'industriava a formarsi una signoria sbarcò a Sapri con la sua schiera di audaci. Tuttavia i martirî e le galere non spensero mai del tutto, nel ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] qualche giorno dopo innalzò le bandiere della Chiesa. A loro volta il 19 novembre in Salerno i capi della congiura, ormai sicuri dell'arrivo di Roberto Sanseverino, buttarono la maschera e, catturato il figlio del re, Federico, che era presso di loro ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] 6218 ab., pari a 64 per kmq.), quasi tutta cattolica, che abita in sei frazioni del solo comune di Arbe, sparsa fra i campi (Bagnol 924 ab., Barbato 1123, Campora 710, Loparo 890, Mondaneo 841, S. Pietro 970), in povere case di pietra, collegate tra ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] inefficace, rimedio alle fazioni interne. Nel 1305 ritornava sotto la signoria angioina con Carlo II, indi con Roberto e da ultimo con Giovanna I, sotto la quale il dominio angioino in Piemonte, minacciato da potenti vicini, finì per sfasciarsi del ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] solo 860 a Bevers. L'alta Engadina non ha che piccoli campi e orti in località riparate, mentre è ricchissima di pascoli. I centri abitati si adagiano sulle rive dei laghi o nell'ampio fondovalle occupato da prati, spesso sopra o vicino a conoidi. L ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] come Francesco Guccini o Roberto Benigni. Mentre le leggende popolari, con i loro schemi narrativi e varianti Nola, la festa di santa Rosa di Viterbo, la Varia di Palmi e i Candelieri di Sassari, ma anche forme di teatro popolare, come il teatro dei ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] di Angelo di Pietro (anno 1375) con la chiesa di S. Antonio. Le chiese di S. Francesco e S. Agostino seguirono i sistemi costruttivi dei conventuali. S. Maria del Tricalle (c. 1498) appartiene a una scuola di maestri lombardi. Tra le chiese barocche ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...