• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Fisica [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia

Lingua italiana (2024)

Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Tenente.Sheridan pare fosse il soprannome di uno degli autori. Tra i quali si segnalava Giuseppe Aldo Rossi, uno dei padri dell’ nei panni di Parmesan, cognome veneto, un attore, Roberto Nobile che non celava minimamente la sua parlata siciliana ( ... Leggi Tutto

«E il vento liberò la falavesca»

Lingua italiana (2024)

«E il vento liberò la falavesca» «Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] che le citazioni si sovrappongono, tra Johnson & Johnson e Diogene di Sinope, da Michele Sindona a Shalom Aleichem. I dizionari, i vocabolari, le enciclopedie non si sfogliano, né possono essere sfogliati; sono semmai le loro pagine a sfogliarci ogni ... Leggi Tutto

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità

Lingua italiana (2024)

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] di Enea si leggeranno finché Roma sarà la capitale del mondo soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare fedelmente 1982-83: viene concesso al playmaker brasiliano Paulo Roberto Falcão, protagonista quell’anno del secondo scudetto ... Leggi Tutto

Il mondo dovrà sapere: Michela Murgia attivista

Lingua italiana (2024)

Il mondo dovrà sapere: Michela Murgia attivista Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] Si è particolarmente impegnata a sostenere Roberto Saviano nelle ingiuste vicende giudiziarie con uscito postumo pochi mesi dopo, è un libro scritto per cambiare i concetti più intoccabili della cultura italiana: quello di famiglia e quello ... Leggi Tutto

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce

Lingua italiana (2024)

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] a lui e a Cecchi va collocato il più estremista Roberto Longhi, che invece può associarsi a Benjamin per la sua tono non patriarcale ma fraterno, e che anziché cercare di ridurre i fenomeni a un sistema ne accetta la varietà secondo il modello degli ... Leggi Tutto

Berlinguer. La grande ambizione, dialogo sul film col regista Andrea Segre

Lingua italiana (2024)

<i>Berlinguer. La grande ambizione</i>, dialogo sul film col regista Andrea Segre Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] biopic sul politico più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo del film di chi ci ha creduto e di chi non lo voleva. Sono tanti i motivi per cui la parte intima di questa storia è tesa nelle esistenze di ... Leggi Tutto

A muso duro

Lingua italiana (2024)

A muso duro un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] Guccini, né l’aria sconfitta del Roberto Vecchioni di Luci a San Siro, né la speranza (post)sessantottina di Antonello Venditti, né per andare avanti ad occhi aperti.Se la prende con «i porci ed i ruffiani», con quelli che rubano un salario o si fanno ... Leggi Tutto

Il lessico della nazione

Lingua italiana (2024)

Il lessico della nazione Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] differenti culture, tradizioni e territori. Invece l'arroccamento entro i propri confini geografici e mentali non ha mai dato buoni dei primati per la sua lunghezza Crediti immagine: Roberto Ferrari from Campogalliano (Modena), Italy, CC BY-SA ... Leggi Tutto

Nostra Regina dei burroni e delle mosche

Lingua italiana (2024)

Nostra Regina dei burroni e delle mosche Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] di massacro tra i più cruenti della già cruentissima Grande Guerra (basti pensare a La paura di De Roberto, breve e condanna al tiro. Ci spartivamo, come meglio si poteva, lo scarso foraggio, i turni di riposo e la malerba amara» (p. 39).Vi è un ... Leggi Tutto

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari

Lingua italiana (2024)

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] a livello di intenti.Eppure, osserva Elisa De Roberto, docente di Linguistica italiana contemporanea e Didattica della , è chiaro che non si sa scrivere se non si conoscono i principi di tale strutturazione e della sua segnalazione linguistica, e che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Roberto I
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Robèrto I duca di Normandia, detto il Diavolo o il Magnifico
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali