LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] ; e nel 1347, anno in cui firmano un polittico eseguito per Roberto de Busto, già conservato in Avignone (Leone de Castris, pp. 178 mai esistito?, in Rass. d'arte senese e del costume, n.s., I (1927), pp. 249-253; Id., Fonti e commenti per la storia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] pittorica della casa del cardinale Roberto Bellarmino in Trastevere insieme con Passerotto pittori scultori et architetti (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 393 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] danza Dai colli di Giorgio Rossi e collaborò con Roberto Benigni per il film Il piccolo diavolo che, uscito dicembre 1981, pp. 127-129; A. Faeti, Alle spalle di Zanardi, in Id., I tesori e le isole, Firenze 1986, pp. 160-177; O. Calabrese, L’eterno ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] integrazioni del D. sono documentate da un'incisione di Roberto di Borgo San Sepolcro, dalla quale risulta anche, quale sono ricordate le due figlie, Livia e Tuzia (Bertolotti, 1881, I, pp. 224 s.). Quest'ultima, erede universale, ereditava la casa ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] più tardi, nel 1084, la grande flotta normanna di Roberto il Guiscardo, che qui svernò rimanendo però distrutta dalla malaria 1964, pp. 44-53; Arch. Deltìon, 1960, pp. 205 ss.; S. I. Dakaris, The Dark Palace of Ades, in Archaeology, XV, 1962, pp. 85- ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] e della sorella, in via Ripetta 70 (Roma, Archivio Roberto Felici, lettere del vescovo di Cagli e Pergola Bonifazio Cajani, , 181, 201, 203, 213, 231, 306, 350 s.; S. Pepe, I Felici: fotografi dei papi, in L'Illustr. ital., novembre 1985, pp. 96- ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di aver aggredito un avvocato e difesi dal gerarca Roberto Farinacci. Il processo, celebrato in un’aula affollata stessa sede dove Ornano nel 1948 l’aveva attaccato per i suoi procedimenti di manipolazione, la rivalutazione della sua qualità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] Madonna dell'umiltà, conosciuta da G. forse attraverso l'esempio della Madonna di Roberto di Oderisio nella chiesa di S. Domenico a Napoli. I due santi, rappresentati in proporzione ridotta rispetto alla scena centrale, sono stilisticamente affini ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] firmata da N., e le sculture di Piacenza. In entrambi i casi N. sembra aver lavorato al fianco di maestri lombardi della Art of Nicholaus, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 45-51; A. Peroni, In margine ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] , I, Pavia 1937, p. 364; R. Longhi, Carlo Braccesco (1942), in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi -85, 163; M.T. Fiorio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, p. 74; F. Frangi, ibid., II, p. 745; M. Tanzi, in Pittura ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...