GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] parte del gruppo genovese Pro cultura artistica, che annoverava tra i suoi componenti S. Baghino, G. Galletti, A.U. Gargani . 2-12); A.U. Gargani, A.E. G., in Contemporanea (Genova), I (1932), 2, pp. 7 s.; E. Migliore, Artisti della Liguria, Genova ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] benedettina di Bath. Ciò nonostante, il suo successore come vescovo di Bath, Roberto di Lewes (1136-1166), restaurò e rimise a nuovo la chiesa di W., consacrando i nuovi lavori nel 1148, e stabilì formalmente la costituzione di un Capitolo retto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Paolo, Pietro,Sebastiano, Francesco e il beato Galeotto Roberto (Zeri, 1976). Ancora alla loro attività si , The Hague 1927, pp. 288-292; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo, I, Roma 1947, pp. 34, 38; F. Zeri, G. da P., in Proporzioni, ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] a una significativa svolta stilistica, ma comincerà a dare i suoi frutti in là nel tempo attraverso lunga e allievo presso l'Accademia Julian di W.-A. Bouguereau e T. Robert-Fleury, teorizzatori di una pittura a illustrazione troppo distante dalla sua ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] feticci" astratti in "emblemi" di un'araldica che guardava al barocco e al gusto art nouveau (A. G., 1979, p. 20).
I due volumi pubblicati dal G. negli anni Sessanta, Per un'armatura (Torino 1960) e Artemis Efesia. Il significato del politeismo greco ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] 4 apr. 1977; U. Nebbia, La XVII Biennale di Venezia, in Emporium, LXXI (1930), pp. 340-342; G. Ratti, La II Quadriennale e i liguri, in Contemporanea, III (1935), 13, pp. 670 s.; U. Nebbia, La XXII Biennale di Venezia, in Emporium, XCII (1940), p. 10 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] realizzata in collaborazione con l’ingegnere Vittorio Agujari, e la casa per i fratelli Langabardi (ibid., VIII (1936), pp. 6-10). Alla le case accoppiate di proprietà Michelotti; al sodalizio con Roberto Moiraghi casa Bedri, casa La Vecchia, la casa ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] e di cui esisteva una variante del 1866 nella coll. Roberto Pittaluga di Genova; fino ad un'ultima replica, Fra . 56 ss. (lettera del C. ad A. Pavan, del 1871); A. Balbi, I Liguri nell'arte moderna, Genova 1902, pp. 10-12; M. Labò, Mostra di Pittura ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] della fanteria italiana, morì nel 1560; dei fratelli della D. Roberto fu nominato cardinale dal prozio Giulio III, ma morì, a Margherita Farnese. A Parma si fermò a lungo e là allevò i due figli che le erano rimasti (Bosio e Vincenzo erano morti ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] illustrato della Società per gli studi di storia, d’economia e d’arte nel Tortonese, V (1904), 3, pp. 97 ss.; P. Torriti, I ‘maestri’ del coro del duomo di Savona, in Bollettino Ligustico, III (1951), 4, pp. 108 s.; Id., Tarsie del coro del duomo di ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...