Terzieff, Laurent
Tiziana Fioravanti
Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] cinema francese degli anni Sessanta, nonché uno degli interpreti preferiti di registi quali Marcel Carné, Claude Autant-Lara, Roberto Rossellini, Luis Buñuel e Pier Paolo Pasolini, nei cui film riuscì a trasfondere la drammaticità e il vigore della ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] i ruoli abituali, ricchi di intensa passionalità e temperamento, per es. in La escondida (1955; La passionaria) di Roberto lasciando un libro di memorie, Todas mis guerras (1993).
Bibliografia
P.I. Taibo, María Félix: 47 pasos por el cine, Ciudad de ...
Leggi Tutto
Nastro d'argento
Federica Pescatori
Premio cinematografico annuale istituito nel 1946 dall'allora neonato Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) con l'intento di promuovere [...] attraverso il Neorealismo, il primo film premiato (1945-46) fu Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini. Da allora, in accordo con l'intento preposto, i N. d'a. hanno continuato a sostenere il cinema italiano, talora premiandone la capacità di ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] Steno Vita da cani (1950), nella quale M. fece rivivere i teatrini di provincia dell'Italia appena uscita dalla guerra con un gusto lontani dai capolavori di Vittorio De Sica e Roberto Rossellini, entrambi questi film ne recuperano però il ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] veste collaborò a Ossessione (1943) di Visconti e a tutti i film diretti da De Santis nel secondo dopoguerra, da Caccia tragica collaborò come soggettista, sceneggiatore e aiuto regista con Roberto Rossellini, Carlo Lizzani, Federico Fellini e Alberto ...
Leggi Tutto
Buchholz, Horst
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] a Hollywood, prese parte al western The magnificent seven (1960; I magnifici sette) di John Sturges: in un cast all stars B porno, e nel pluripremiato La vita è bella (1997) di Roberto Benigni, in cui è l'ineffabile nazista dottor Lessing, perso ...
Leggi Tutto
Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto)
Gabriella Nisticò
Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] dal 1943, a scoprire le sue capacità nel montaggio e ad affidargli i suoi film L'altra (1947) e Totò cerca moglie (1950). Bolognini, Luciano Salce, Marco Vicario, e nel 1960 realizzò per Roberto Rossellini il montaggio di Era notte a Roma e di Viva l ...
Leggi Tutto
Fraticelli, Franco
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] F. ha utilizzato un ritmo simile a quello che scandisce i film gialli, dedicando una costante attenzione alle reazioni del lavoro, si colloca Il mostro, montato nel 1994 per Roberto Benigni, opera che, parodiando il thriller splatter, ripropone ...
Leggi Tutto
Johnson, Van (propr. Charles Van)
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 25 agosto 1916. All'epoca dell'intensa produzione della Metro Goldwyn Mayer di film [...] (Brigadoon, 1954, di Vincente Minnelli), sia scoprendo registri diversi diretto da Richard Brooks nel patetico melodramma The last time I saw Paris (1954; L'ultima volta che vidi Parigi) in cui interpreta un giornalista, Charles, che vive un'intensa ...
Leggi Tutto
Hamilton, Guy
Roberto Pisoni
Regista cinematografico inglese, nato a Parigi il 16 settembre 1922. Buon artigiano, sicuro dei propri mezzi, ha affrontato efficacemente tutti i generi maggiori della tradizione [...] il mito dell'affascinante spia, affinando insieme i tratti costitutivi del personaggio e orientando la , il kolossal bellico Battle of Britain (1969; I lunghi giorni delle aquile) e altri tre film, tra i più belli, della serie di 007: Diamonds are ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...