Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittelsbach [...] (1559) con Federico III detto il Pio (➔), assunse la direzione del movimento calvinista in Germania. Il contrasto con i Wittelsbach di Baviera sfociò, durante la guerra dei Trent’anni, nella traslazione della loro dignità elettorale ai Wittelsbach ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (126,9 km2 con 24.958 ab. nel 2008). La cittadina si trova su un gradino dell’altopiano delle Murge, prospiciente il litorale adriatico.
Centro peuceta poi romano, conquistato [...] conte di C. fu Goffredo d’Altavilla, nipote di Roberto il Guiscardo, il quale avanzò pretese di autonomia che furono Acquaviva d’Aragona (1508) che la mantennero fino al 1801. Tra i monumenti, il castello normanno e l’abbazia di S. Benedetto (10° ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Salerno, nel comune di Santa Marina, nella parte nord-occidentale del golfo omonimo. Frequentata località balneare.
Sorse nei pressi dell’antica Pissunte, distrutta dalla greca Sibari [...] e ricordata dai Romani con il nome di Buxentum. Fu conquistata nel 1065 da Roberto il Guiscardo, che ne sostituì la popolazione greca con elementi latini. Da Ruggero I conte di Sicilia P. fu ingrandita ed eretta a contea per il figlio Simone; passò ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (333,2 km2 con 55.824 ab. nel 2008), situato nella parte settentrionale del Tavoliere. Importante centro agricolo (vitivinicoltura, olivicoltura) e industriale (industrie alimentare, [...] tessile, del legno).
Era un modesto borgo quando Roberto il Guiscardo la donò ai benedettini di Torremaggiore. Mercato il conte di Vico. Ritornata al demanio, fu poi ceduta da Alfonso I d’Aragona a Paolo di Sangro. Carlo V la vendette al duca ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] delle coste sud-orientali dell'Asia (Indocina e Isole Malesi); egli inoltre conosce dell'Africa molti paesi transsahariani e il Niger e i laghi sorgentiferi del Nilo e le coste orientali fin verso Zanzibar e più oltre, sebbene, per un errore di cui è ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] p. 13, segg.; D. Mustilli, in Rend. Accad. d'Italia, II, 1941, p. 677 segg. e in Rivista d'Albania, I, 1940, p. 279 segg., 319 segg., II, 1941, p. I, segg., III, 1942, p. 31 segg., p. 178 segg., IV, 1943, p. 83 segg.; A. de Franciscis, in Rend. Accad ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Negli anni 1933-36 sono stati eseguiti nuovi censimenti soltanto in una diecina di stati europei; ma i computi relativi non sono sempre rigorosamente paragonabili fra loro, non soltanto [...] Neolatini, Germanici, Slavi - che rappresentano, presi insieme, poco meno dei nove decimi della popolazione europea.
Intorno al 1810 i tre gruppi erano poco lontani dall'equilibrarsi numericamente: (fatto uguale a 100 il totale delle tre famiglie, si ...
Leggi Tutto
LATINA (App. II, 11, p. 163)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] Isonzo, Montello, Piave, Podgora, Sabotino e S. Michele); 603 allo scalo ferroviario, il resto in casali e case sparse. I danni assai gravi prodotti dalla guerra soprattutto ai borghi e a molte case rurali sono ormai interamente riparati.
La città si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] bulwark, 1956) a E. E. Cummings (χαῖρε, 1950; 95 poems, 1948), da Robert Frost (A masque of mercy, 1947; Complete poems of R. F., 1949) a aveva alluso Robert Frost e cui sembrano partecipare tutti i suoi contemporanei.
La poesia di Robert Lowell, ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] dell'Alasca, e il 16 ottobre era a Vancouver.
I mezzi aerei furono largamente impiegati dai Sovietici per raggiungere e miglia dalle coste del Pacifico) e a Oak Ridge (nel Tennessee).
I grandi aerei da bombardamento esamotori (tipo B. 36), che gli S ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...