Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] , a conquista ormai completata, nominò in Sicilia un legato apostolico nella persona di Roberto vescovo di Troina e Messina, con lo scopo di limitare i poteri esercitati in materia ecclesiastica da Ruggero, il quale reagì duramente, forse addirittura ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] è l'Etica nicomachea. All'A. non si può certo dire che faccia velo l'appartenenza all'Ordine francescano. Talora egli accetta contro i propri confratelli l'opinione di s. Tommaso.
Sì è osservato che, mentre l'A. paga il tributo alle tendenze del suo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] . Fu infatti tra le mura domestiche che Pigafetta assorbì i primi succhi di una religiosità eterodossa. La villa paterna pp. 84 s.; F. Babinger, Marcantonio Pigafetta, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma 1958, pp. 89-91, 96; A. Stella, ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] al cardinalato: ma C., messosi in viaggio con due compagni (i presunti biografi Benedetto da Poggio Canosino e Dionisio da S. da Pio VI il 30 ag. 1783 perché praticato "ab immemorabili" (i documenti relativi in L. Tassi, Giglio e Palma: C. d'A. ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] quali furono dati in custodia prigionieri lombardi; lo stesso Roberto è ricordato ancora al tempo di Carlo I d'Angiò, in elenchi fiscali e tra i baroni chiamati al servizio feudale.
Non si conoscono i genitori del C., che dev'essere nato intorno al ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] . 6316, pp. 412-25).
Nel 1315 il C. privava di tutti i suoi benefizi tal Giacomo, arciprete di Settepolesini, reo, secondo l'accusa, di aver tramato contro le truppe che re Roberto di Napoli, vicario papale, aveva inviato a Ferrara. Nel 1320 pare che ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] 1481; il 27 giugno di quell'anno era nominato a succedergli Roberto Folchi, nipote del B., ed egli si ritirò nel caro da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di L. Frati, I, Bologna 1892, pp. 217 s.; V. Rossi, L'indole e gli studi di ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] Milano 1943, II, p. 156; III, p. 219; Il carteggio diMichelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi eR. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 107, 218, 225; E. Müntz, Raphael sa vie,son æuvre et son temps, Paris 1900, pp. 244, 328 s.; G. Pansa ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] di un suo nipote, il cavaliere Francesco Bonsi, che arruolò a sue spese una compagnia di cavalleggeri, si sforzò in tutti i modi per conservare al re la città di Béziers e impedire che cadesse nelle mani degli ugonotti. Il maresciallo di Montmorency ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] richiamato da una energica lettera del Borromeo del 4 maggio 1563. I termini dell'invito erano talmente perentori che il B. non poté quando, come annotò il B. stesso nel suo diario, "i maligni huomini di quella città mi levarono una congiura e una ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...