ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] 1500 a Napoli.
Aveva sposato Eleonora, figlia di Roberto Sanseverino: sua figlia Violante fu moglie di Bernardo dedizione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia,in Miscell. di storia ital.,I (1862), pp. 563, 566, 568, 569;L. G. Pélissier, Docurnents ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] Florenz, III, Berlin 1912, pp. 517, 526, 557, 570-573, 577 s., 580 s., 582 s., 586, 591, 605, 765; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, 2 voll., Firenze 1922-1930, passim; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] in Toscana con Roberto Sanseverino, combattendo sotto le mura di Pisa e passando poi a sostenere i Senesi ribelli contro del Volpicella si consulti E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, Napoli s. d., p. 83; Una ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] a Bologna, in occasione dell'incontro tra il pontefice e Francesco I. Quando poi il papa depose Francesco Maria della Rovere e investì cui si trovavano esposti ad opera del governo repubblicano i fautori dei Medici, si ritirò a Lucca, ove restò ...
Leggi Tutto
BISERNO, Inghiramo conte di
Emilio Cristiani
Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII.
Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] ambito delle forze rivali a Pisa. Di conseguenza nel 1275 i conti furono banditi come nemici, e il Comune di Pisa del 1312, allorché nuove truppe guelfe toscane, d'intesa con Roberto d'Angiò, vennero inviate a Roma per ostacolarne l'occupazione da ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] di coalizione radunato da Napoli, Milano, Firenze in aiuto di Roberto Malatesta, sconfisse le truppe di Paolo II.
L'A. le prov. napol., IX (1884), pp. 271-276; F. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] , insieme con il fratello Giovanni Battista, fra i pochi partecipi del piano eversivo concepito da Francesco Burlamacchi 26 ag. 1546, il C., che era fuori Lucca al seguito di Roberto Strozzi, riuscì a fuggire ed in seguito a trovare scampo in Francia. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Ludovico
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Mario, figlio di Marcello, e da Ortensia Capranica nel 1572, terzo di sette fratelli (Paolo, Roberto, Marcello, Lavinia, Cintia e Annamaria).
Ad [...] Camillo per combattere al servizio del duca Alessandro Farnese contro i ribelli olandesi. Egli militò nel "tercio" dello zio e ms. Vitt. Em. 540: R. Capizucchi, Historia della famiglia Capizucchi, I, ff. 609v-612r; Ibid., ms. Vitt. Em. 543: G. ...
Leggi Tutto
ARCIDIACONI, Federico
Roberto Abbondanza
Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] ghibewna, tanto più che il suo nome non appare fra i fuorusciti riammessi in Cremona con l'atto di pacificazione del 14 a Cremona dopo l'ingresso di Arrigo, l'A. fu compreso fra i sedici "sapientes" del Comune e fu a lui che il 10 maggio 1311 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] 29 giugno 1080, alla cerimonia d'investitura di Roberto il Guiscardo a Ceprano, ove dovette impegnarsi a 1, 324-327, 329-330; F. Chalandon, Histoire de la domination normande..., Paris 1907, I, pp. 226 s., 249 s., 257, 268, 308, 318, 321; II, pp. 315 ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...