FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , Firenze 1973, p. 193); G. Zucchini, "Officina Ferrarese" di Roberto Longhi, ibid., p. 321; Id., Opere d'arte inedite, VI, , p. 143; A. Santangelo, Museo di palazzo Venezia. Catalogo, I, I dipinti, Roma 1948, p. 38; G. Zucchini, Due funerali del ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] delle costellazioni, ma esemplari anche, per la seconda soluzione, sono i tre codici del sec. 14° che conservano i Regia Carmina, poema latino in onore di Roberto d'Angiò attribuito tradizionalmente a Convenevole da Prato, chierico, notaio e maestro ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] dei Re e degli altri ricchi Signori" domina la fontana, con i rivi che da essa si dipartono (Trattato, 1784; Federico II. Immagine e potere, 1995).
Sul finire del Duecento Roberto d'Artois, che certamente conobbe e ammirò gli splendori dei sollazzi ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] è stata sottolineata la derivazione dal Salterio di s. Roberto, realizzato nello scriptorium di Saint-Vaast ad Arras L'enluminure cistercienne, in A. Dimier, J. Porcher, L'art cistercien, I, France (La nuit des temps, 16), La Pierre-qui-Vire 1962, pp ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] . E negli stessi statuti dell'università di Parigi, sanzionati nel 1215 da Roberto di Courçon, se restò autorizzato l'insegnamento dell'Organon, vennero proibiti la Metaphysica e i libri di fisica e scienza naturale (Gilson, 1952, trad. it. p. 468 ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] dei carolingi e dei seguaci di Roberto il Forte (m. nell'866). Malgrado i tentativi di Herbert de Vermandois (m Picardie et du Nord-Pas-de-Calais, in CVMAe, France. Recensement, I, Paris 1978; C.A. Bruzelius, Cistercian High Gothic: the Abbey Church ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] possesso di tali manoscritti, inviati alla propria antica abbazia da Roberto, che vi era stato abate dal 1034 al 1044, nel chiostro dell'abbazia di Reading (1130 ca.), fondata dal re Enrico I nel 1121; il re, morto nel 1135, fu sepolto nel coro ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] nell'incertezza.
Non è più sostenibile l'ipotesi di Roberto Longhi (1927, in 1967, pp. 306-311), che in India, in Arte veneta, LIV (1999), pp. 22-31; M. Lucco, I due Girolami, in Studi di storia dell'arte in onore di Jürgen Winkelmann, a cura di ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] 1-2 - è condivisa tanto da Basilio il Grande, che sovrappone i concetti di paradiso e c. (Hom. I in Hexaemeron, V; PG, XXIX, col. 14), quanto da s a cura di G. Garancini, Milano 1974; Roberto Grossatesta, Metafisica della luce. Opuscoli filosofici e ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] grazie a una copia eseguita nel sec. 17° (Sterling, 1987-1990, I, pp. 167-168; Parigi, BN, Cab. Estampes, Coll. Gaignières trova nel manoscritto contenente gli atti del processo a Roberto d'Artois, che suscitò molto scalpore nei contemporanei (Parigi ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...