Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] Roberto, canonico di S. Giuliano di Brioude.
L'attuale chiesa fu iniziata da papa Clemente VI, già monaco dell'abbazia, che volle esservi sepolto. I interno, opere di grande interesse artistico: fra i monumenti sepolcrali notiamo quello a Clemente VI, ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania (13 marzo 1938), la Carinzia divenne uno dei 7 Gaue della Ostmark: alla sua amministrazione venne aggiunto (6 ottobre 1938) il Tirolo orientale (Ost-Tirol) [...] 3 maggio 1941). Con la ricostituzione dello stato austriaco (aprile 1945), la Carinzia è ritornata a costituire un Land federale, entro i confini del 1920 (9535 kmq. e 542.368 ab. secondo una rilevazione del 1946), e temporaneamente fa parte, insieme ...
Leggi Tutto
Importantissimi studî sono stati avviati negli ultimi 40 anni intorno al regime del fiume per evitare i disastrosi effetti delle piene (gravissima quella del 1914-15) e per utilizzarne le acque a scopo [...] , e la diga Parker (1938, alta 97,53 m). Prossima ad essere ultimata è la diga al Glen Canyon. Largamente utilizzati sono anche i corsi montani che formano il Rio Gila, affluente di sinistra del C., sul quale è la diga Coolidge (1928) alta 76,20 m ...
Leggi Tutto
VELINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Uno dei più noti ed elevati massicci montuosi dell'Appennino Centrale, che fa parte della catena occidentale dell'Appennino Abruzzese. È nettamente [...] campi o piani; le parti più elevate mostrano tracce di modellamento glaciale, soprattutto circhi; non mancano, alla periferia, notevoli apparati morenici.
I centri abitati più elevati sono Cartore, a ovest e Forme (1020 m.) a SE. Il gruppo è meta di ...
Leggi Tutto
La città aveva raggiunto nel 1931 i 30.169 ab., dei quali 27.683 accentrati; il comune aveva 34.382 ab., compresi i centri minori di S. Marinella, S. Severa, Ladispoli e Palo. Il censimento del 1936 ha [...] di Terni.
Durante l'ultima guerra C. ha subìto replicati e severi bombardamenti, che hanno distrutto buona parte dell'abitato (per i danni alle opere d'arte v. lazio, in questa App.), e danneggiato il porto e gli accessi ferroviarî. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il grande fiume statunitense tributario del Pacifico è attualmente quello nel quale lo sfruttamento delle acque per tutti gli scopi è più largamente e organicamente utilizzato mediante un grandioso e complesso [...] , e dalla diga Dalles in costruzione. Le dighe servono anche come regolatrici del fiume e ne agevolano la navigazione fino a breve distanza dalla confluenza del F. dei Serpenti. I serbatoi funzionano anche come distributori di acqua per irrigazione. ...
Leggi Tutto
L'isola di Capraia è nota per i fenomeni di erosione che presentano le sue ripide coste, specialmente a O., dove si osservano sculture alveolari, marmitte, ponti naturali, ecc. La costa orientale presenta [...] invece un terrazzo dovuto a sollevamento recente, sul quale sorge l'abitato detto Castello; esso raccoglie la parte maggiore della popolazione, alquanto aumentata nell'ultimo decennio (nel 1931 ab. 570, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Ager Pontinus o Pometinus), derivato da quello della città di Suessa Pometia, si indicò fino dall'antichità il territorio situato a sud dei Colli Laziali, fra i Lepini, il Tirreno e [...] le vicende dei tentativi di bonifica e per la colonizzazione fino all'epoca attuale v. pontina, regione (XXVII, p. 897; App. I, p. 947); bonifica (App. II, 1, p. 434); latina (II, 11 p. 163). La seconda guerra mondiale apportò gravissime distruzioni ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (XVIII, p. 3)
Roberto Almagià
La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al [...] Point-à-Pitre (27.000 ab.). La scarsa entità delle riserve economiche rende assai difficile uno sviluppo industriale della G.; i prodotti più notevoli sono la canna da zucchero, massima risorsa dell'isola, che alimenta l'industria del rum, il banano ...
Leggi Tutto
Il notevolissimo incremento della popolazione verificatosi nel decennio prebellico (25.647 ab. nel 1931 e 45.505 ab. nel 1936), era dovuto allo sviluppo industriale e al conseguente afflusso di immigrati in massima parte italiani; la percentuale della popolazione italiana si elevava certamente a più del 33%. La città ha subìto gravi danni per bombardamenti, specie nei quartieri prossimi alla stazione; ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...