FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] diBorgogna.
Non si sa se alla morte di Clemente VII, avvenuta nel 1394, il F. sia stato, come il cardinale di Saluzzo, favorevole a una composizione dello scisma con il riconoscimento dell'elezione di papa Urbano II Clément VII (Robert de Genève), ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] la reggenza che il cardinale Gerardo di Parma e Robertodi Artois esercitarono per Carlo II, che era ancora in prigione; con Margherita diBorgogna, seconda moglie di Carlo I d’Angiò, e Maria d’Antiochia, erede titolare del Regno di Gerusalemme); ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] dei contrasti con il duca diBorgogna. Invitò gli arcivescovi di Canterbury e di York a tutelare la libertà ecclesiastica contro i tentativi di sottoporre il clero alla giurisdizione civile (ibid., pp. 496-500). Su incarico di Pio II (che aveva già ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] a subire il fascino del duca diBorgogna. Non è da credere però che agosto) sulle truppe sforzesche diRobertodi Sanseverino, sceso da Asti Roma 1970, pp. 160 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica...,II, p. 14; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Eccl ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] più tardi alla lega aderivano Pio II e il duca diBorgogna, e anche Luigi XI di Francia sembrava inclinare ad accedervi; del conflitto, dove operava Roberto Sanseverino. Ferrara era. o gli parve che fosse, a portata di mano. Con improvvisa decisione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Robertodi Ginevra, che prese il nome didi Benedetto XIII. L'intransigenza del nuovo papa, le pressioni del re di Francia (durante l'ambasceria dei duchi diBorgogna, di 15, 23-27, 37, 40, 42-44, 50, 54, 56; II, pp. 30, 52, 71, 202 ss.; III, pp. 11, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Roberto Martelli e infine la diresse il D. che fu trasferito da Roma. La filiale di Basilea si occupava didiBorgogna, Isabella, infanta portoghese, minacciò di ; G. M. Brocchi, Vite di santi e beati fiorentini, Firenze 1752, II, p. 416; D. M ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] del 1482, dopo la ribellione e la fuga diRoberto Sanseverino, Visconti fu inviato a presidiare Tortona s., 1442; Carteggi diplomatici tra Milano sforzesca e la Borgogna, a cura di E. Sestan, II, Roma 1987, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] Gaspard de Saulx-Tavannes luogotenente generale diBorgogna, si conservano nella Biblioteca Nazionale di Parigi (Fonds français, 4632, f di J. Lelong e F. de Fontenette, II, Paris 1769, n. 18203; Codices Urbinates Latini, a cura di C. Stornajolo, II, ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] del genetliaco di Ferdinando II; Ottaviano in Egitto su musica di Raimondi; Il corsaro; Delitto e punizione su musica di Raimondi con la Brugnoli; Irene di Herstall su musica di Raimondi; 1833: Milano, Scala: Irene diBorgogna su musica di Raimondi ...
Leggi Tutto