CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , Napoli 1921, pp. 93 ss., 109 ss.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 1-21, 25-27, 33-37, 77; A. Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di C. II d'A., Milano-Roma-Napoli 1924;M. Schipa, Un principe napol ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro di Carlo il Temerario diBorgogna, in visita al del 1478, Roberto Sanseverino e Ludovico Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo IIdi Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Roberto d'Angiò a sorpresa chiese a Giacomo IIdi Maiorca di inviargli il figlio con un contingente di cavalleria. Probabilmente il re di Napoli sperava di un attacco laterale delle truppe scelte di Ludovico diBorgogna diede la svolta decisiva allo ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] diBorgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il duca di tardi entrambi si recarono incontro a Roberto Malatesta, mandato dalla Serenissima per proteggere , Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in particolare II, pp. 13-30); P.-M. Perret, Histoire des ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] tenne il comando finché il duca diBorgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì papa il cardinale Robertodi Ginevra, che prese il nome di Clemente VII. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-II, Paris 1896, ad ind.; M. de Boüard, Les origines ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] diBorgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno replicò anche a missive ducali che proponevano didi Ferrara. In quel periodo si collocano anche altre richieste simili, inoltrate a Ludovico Sforza, Roberto f. 8; b. 690, filza 2-II, ff. 64, 65; b. 699, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] del duca diBorgogna, Filippo (III) il Buono, che concorreva alla "crociata" contro gli Ottomani di Murad II.
Poi, che conferiva a Roberto Sanseverino il comando dell'esercito e nove giorni dopo i due lasciarono Venezia alla volta di Padova, dove si ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] più tardi alla lega aderivano Pio II e il duca diBorgogna, e anche Luigi XI di Francia sembrava inclinare ad accedervi; del conflitto, dove operava Roberto Sanseverino. Ferrara era. o gli parve che fosse, a portata di mano. Con improvvisa decisione ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Roberto Martelli e infine la diresse il D. che fu trasferito da Roma. La filiale di Basilea si occupava didiBorgogna, Isabella, infanta portoghese, minacciò di ; G. M. Brocchi, Vite di santi e beati fiorentini, Firenze 1752, II, p. 416; D. M ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] fratello di re Robertodi Napoli, il quale, per motivi non del tutto chiari, nel 1309 si era separato dalla prima moglie Ithamar di Epiro. Il 30 sett. 1312 C. dichiarò sciolto il suo fidanzamento con Ugo diBorgogna e annunciò l'intenzione di unirsi ...
Leggi Tutto