• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [174]
Storia [152]
Religioni [70]
Storia delle religioni [32]
Arti visive [36]
Diritto [29]
Storia medievale [16]
Diritto civile [16]
Architettura e urbanistica [13]
Storia e filosofia del diritto [11]

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] linea di principio l'eventualità di un'ascesa di G. al trono capuano si presentava come piuttosto remota. Dopo la morte senza figli di Riccardo (II) era infatti salito al potere il secondogenito di Giordano (I), Roberto (I) che, poco prima di morire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] troneggiante sotto un baldacchino tra il collega Valentiniano II e il figlio Arcadio, schema che viene di Carlo V, di Giovanna di Borbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di Capua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] disordinata fuga. Caddero poi Gaeta e Capua, difese, l'una dal conte di Tassembach, l'altra dal conte Taun , opera del ministro inglese Roberto Walpole, ebbe dovunque un sull'Europa. Riuscì tuttavia a Federico II di avere alleati solo dopo la faticosa ... Leggi Tutto

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Lepidezze di spiriti bizzarri e curiosi avvenimenti di Carlo Roberto di Capua di Giovanni Torti, la Nella di Vittore Benzone, il Clotaldo di Luigi Carrer, le cantiche di L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924 (in corso di pubblicazione il II); J. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] ] e fodero aureo della spada di S. Maurizio alla Schatzkammer di Vienna; corona di Palermo) e in altri esempî quali la mitra del duomo di Scala e la legatura aurea dell'evangeliario del vescovo di Capua Alfano (1182). Ragioni economiche probabilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

RUGGIERO duca di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO duca di Puglia Ernesto Pontieri Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] la morte d'un altro principe normanno, Giordano di Capua, che aveva preso, come protettore del papato, il posto di Roberto Guiscardo. Ora il duca R. ottenne che il successore di Giordano, Riccardo II, si riconoscesse suo vassallo, quando dell'aiuto ... Leggi Tutto

RICCARDO II principe di Capua e Aversa

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO II principe di Capua e Aversa MicheIangelo Schipa Successo (1090) a Giordano, suo padre, in età minore, sotto la reggenza della madre, fu dopo un anno con questa e coi fratelli espulso da Capua [...] travagliato da lotte interne e dall'anarchia, entrò in un periodo di decadenza da cui non si rialzò mai più. R. lo ricuperò suoi pretesi diritti sul ducato di Napoli. Gli ultimi anni li passò in guerra col proprio fratello Roberto, che, lui morto ( ... Leggi Tutto

RICCARDO III principe di Capua e Aversa

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO III principe di Capua e Aversa Ereditato lo stato da Roberto, suo padre, morì pochi giorni dopo (1120), lasciandolo allo zio Giordano II. ... Leggi Tutto

Gisulfo II principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 11º) di Guaimario IV (o V); spodestato nel 1052 da una congiura che gli uccise il padre, collega suo di governo dal 1042, riconquistò il potere dopo pochi giorni con l'aiuto di Riccardo di [...] Capua. Venuto poi in lotta con questo, si avvicinò ai Normanni e diede la sorella Sighelgaita in sposa a Roberto il Guiscardo. Ma l'espansione normanna creò ben presto più gravi contrasti: finché Salerno, dopo eroica resistenza, dovette arrendersi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – RICCARDO DI CAPUA – GUAIMARIO IV – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gisulfo II principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Salza, e dal cardinale Tommaso di Capua, G. IX e Federico II sottoscrissero la pace di San Germano (estate 1230). data in cui si costituì la prima scuola francescana proprio in Roberto Grossatesta quella scuola trovò il suo primo lettore in teologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali