Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] di cui seguì la varia sorte. Nel 1015, il re diFranciaRoberto il Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da allora la storia di 1928; Kömstedt-Adler, in Wasmuths Lexikon d. Baukunst, II, Berlino 1930 (con bibl.); C. Monget, La chartreuse ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] diFrancia fosse attaccato, e insistette presso il papa Clemente affinché non permettesse a E. di turbare la pace. E così, il 12 giugno, avvenne il colpo di scena: Clemente V proibì qualunque ostilità contro il regno diRoberto , II, ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] i più commoventi dei quali sono opera di una poetessa, normanna di nascita, che scriveva in Inghilterra, Maria diFrancia (verso il 1175); possono essere di poco anteriori quelli di Havelok, del Désiré, du Cor (da un Robert Biket). L'unico romanzo "d ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] , Vairano, ecc., nel Napolitano.
I nipoti e pronipoti di Bonifacio VIII furono prodi capitani diRoberto d'Angiò ed ebbero grande ascendente alla sua corte. Niccolò, figlio di Roffredo III, condottiero di singolare ardire e abilità, fu in guerra con ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] IIdi Durazzo, nipote di Giovanna I regina di Napoli, la quale, dopo averlo in un primo tempo creato erede del trono, lo aveva poi spogliato per favorire Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V re diFrancia. Con l'aiuto di in Italia diRobertodi Baviera, ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] di Malta e ammiraglio di Federico IIdi Svevia, notissimo per aver osato, col consenso tacito di inglese Giovanni Senza Terra, poi di Filippo Augusto diFrancia. E, fino a un catture in meno di tre anni). E il nome diRoberto Surcouf, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] reale. Guglielmo II concesse la città e il castello a Robert Fitzhamon, la cui figlia, sposando Roberto conte di Gloucester, nel nel 1337). I panni si esportavano nei paesi baltici, in Francia, in Spagna e nel Levante e la società Merchant Venturers ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] Genova nel 1282, governatore di Ventimiglia, che, al servizio del re diFrancia, vinse nel 1304 a Zierikzee alle foci della Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio diRobertodi Napoli, ne capitanò l ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] dominio francese, col capitanato di Teodoro II, marchese di Monferrato. Ma, nel marzo Fregoso; subentrò la signoria di Carlo VII diFrancia, a cui quelli cedettero strinse accordi con Ferdinando I di Napoli, assoldò Roberto Sanseverino, armò il popolo ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] , sin quasi alla fine del sec. XV, in Francia: quelli d'Orange, di Camaret e di Sérignan, di Condorcet, di Suze, di Solérieux e di Courthezon, di cui due rampolli, al tempo di Carlo II e diRoberto d'Angiò, vennero in Italia e, per i servigi ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...