Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] del re RobertoII, che lo mandò in missione presso Gregorio V, che minacciava un interdetto per il matrimonio tra il sovrano e Berta. Ma A., partito come difensore del re, tornò in Francia difensore del papa, suscitando il risentimento diRoberto. In ...
Leggi Tutto
POISSY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Rosario RUSSO
Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] di pescatori sulle rive del fiume. La regina Costanza di Tolosa, moglie diRobertoII, che vi dimorò, vi fondò un monastero dell'ordine di de la Société de l'histoire de Paris et de l'Île-de-France, XVI (1889); H. O. Evennett, The card. of Lorraine ...
Leggi Tutto
Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo [...] di Gregorio XII, Filippo, procuratore di S. Marco, e tre donne, madri di due pontefici (Eugenio IV di casa Condulmer, Paolo IIdi casa Barbo) e di come diplomatico Giovanni, figlio di Angelo, ambasciatore nel 1567 al re diFrancia, all'imperatore nel ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] dell'imperatore Massimiliano. Il nipote di lui, RobertoII de la Marck, disputò il ducato di B. al fratello Everardo, vescovo di Liegi, che poté ricuperarlo nel 1521 mercé l'appoggio di Carlo V. Ma il re diFrancia Enrico II se ne impadronì nel 1552 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] per imporsi ai contemporanei e alla posterità come una figura notevole di uomo e di re.
Bibl.:A. Luchaire, Les premiers Capétiens (987-1137), in E. Lavisse, Histoire de France, II, ii, Parigi 1901; A. Luchaire, Hist. des inst. monarch. de la ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia esercitante le arti liberali, alla Motta di Treviso (13 febbraio 1480), visse una giovinezza di studio e di raccoglimento meditativo, alimentata più dal vivissimo ingegno che non dall'efficacia [...] di Leone X, fu tolto di lì e destinato ad altra missione. Come nunzio alla corte diFrancia, prese possesso del suo ufficio sul campo di battaglia di du Card. G. A., in Revue des biblioth., II (1892), e VII (1897); H. Omont, Journal autobiographique ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] venne a guerra con il re dei Romani (più tardi imperatore) Enrico II, riuscendo ad impossessarsi della città di Valenciennes e del castello di Gand. Enrico si unì allora col re diFrancia, di cui B. era vassallo; ma anche contro il re e l'imperatore ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] IIdi Spagna; Marco Sittico (1535-95) il secondo, ebbe il vescovato di Cassano, e poi il cardinalato col vescovato di Costanza: il terzo, Gabriele, fu inviato in Francia Giuseppe Maria (morto nel 1713), Roberto Aniceto (morto nel 1742), Giuseppe ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e diFrancia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] . Dopo ebbe nome di carlino il pezzo da 20 franchi battuto nel 1878 nella zecca di Parigi da Carlo III, principe di Monaco.
Bibl.: G. Castellani, Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, I, e II, passim; A. Cinagli ...
Leggi Tutto
Troviero francese del sec. XIII, detto anche Adam le Bossu o Le Bossu d'Arras. Nato in Arras verso il 1255, e destinato al sacerdozio, studiò nell'Abbazia di Vaucelles (Escaut); ma, innamoratosi di una [...] il conte RobertoII d'Artois alla corte di Carlo d'Angiò, in Napoli, nel 1283, probabilmente in qualità di menestrello. In poeti borghesi di Arras. Se egli non creò addirittura, come alcuni vogliono, il genere drammatico in Francia, certo condivise ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...