CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Robertodi Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ad avviare trattative col cardinal legato: Robertodi Ginevra il 17 di marzo firmò una tregua con la città di Sicilia col nome di Luigi II il giovane duca d'Angiò, alla presenza del re diFrancia Carlo VI. Nominò quindi il nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] del reggimento di Firenze e stese un compendio della trecentesca Cronica diFrancia, d'Inghilterra e dei paesi vicini di Jean iscritto, fu redatta dal G., assistito da Francesco Vettori, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi e Baccio Valori.
Ridolfi (p. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] B. stesso "gravioribus negociis intentus" (Opera, II, 1, p. 182); quindi il De compendiosa università e sostenuta dalla corte elisabettiana (Robert Recorde, John Dee, John Field 'accessione del Borbone al trono diFrancia e la presenza del mite ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di dialettica in un corso nel quale ebbe a compagno RobertodiFrancia, e nell'agosto, compiuti gli studi, mosse alla volta del collegio di quinta parte delle "Relazioni universali", in Riv. geogr. ital., II (1895), pp. 302-308, 355-368; P. Pinton, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] e particolarmente alla Francia e alle Fiandre. allora da Roberto d'Angiò nei confronti del Comune di Pisa, Uguccione della Faggiola podestà di Pisa e di Lucca, Livorno 1879, passim;G. Simonetti, I biografi di C. C.,in Studi stor., II, (1893), pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] dei baroni ribelli si concentrarono sul re diFrancia, Carlo VIII, e sull'appoggio militare e finanziario che questi avrebbe dovuto accordare a Renato II d'Angiò, duca di Lorena, per la spedizione alla riconquista di un regno sul quale la sua casata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] grazie all'intervento di Luigi duca d'Angiò, fratello del re diFrancia Carlo V e l'ascesa al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito Del Balzo, principe d'Orange e cognato diRobertodi Ginevra, e contro le isole del Rodano ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] dalla lettera del 1125 al cugino Robertodi Châtillon (che nel 1119 aveva lasciato il monastero di Clairvaux per entrare a Cluny; 4), Berlin 1970; M.A. Dimier, L'art cistercien, II, Hors de France (La nuit des temps, 34), La Pierre-qui-Vire 1971; ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] (1204). Nel 1212 l'imperatore Federico II ratificò una norma in base alla quale all Roberto, mantenendo invece i diritti sulla corona di Polonia. Con l'assassinio di , lo stile gotico penetrò dalla Francia attraverso i territori tedeschi, importato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di economia, nonché un certo numero di altre figure (tra le quali Giuseppe Colpani, Sebastiano Franci in appalto ai privati. Quando Giuseppe II si recò in visita a Milano, di Milano’ sembra quindi abbastanza appropriato; le idee di Anne-Robert- ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...