Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Gualberto. Nello stesso anno i monaci cistercensi di Lérins (Francia) accolsero l’invito della Chiesa piemontese ad aprire O.S.B., II, cit., p. 160.
82 Fu il caso, ad es., di quattro sublacensi di Parma, tre di Genova e uno di Finalpia, che non fece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] e il loro autore fu costretto a rifugiarsi in Francia.
Esperimenti e trionfo di una poesia cristiana
Alcuni umanisti particolarmente devoti alla religione “ufficiale” tentano di riversare nelle forme della poesia classica i contenuti cristiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] primi regnanti normanni, in Sicilia erano giunti dalla Francia settentrionale i trovieri, poeti in lingua d’oïl, mentre l’arrivo dei trovatori e della lingua d’oc risale al periodo del regno di Guglielmo II il Buono.
Così nella prima metà del XIII ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] del «famosissimo re Roberto» al pari di Carlo Magno e di s. Luigi diFrancia (Quadragesimales de christiana religione et théocratie. Le cas des rois de Sicile Charles II (1289) et Robert (1309), in Revue des sciences philosophiques et théologiques, ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno diFrancia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] , la sua influenza penetrò in profondità nelle terre dell'Impero (Hainaut, contea di Borgogna, Lionese, Provenza) e, alla morte di Federico II, il re diFrancia assunse il ruolo di arbitro tra i sovrani dell'intera Europa. Con la conquista del Regno ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] come autore di una congiura contro la regina Giovanna II, entrando al servizio del duca di Milano. (1898), pp. 145 s., 162, 173; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, p. 445; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lomb., s. 8 ...
Leggi Tutto
ROBERTOdi Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTOdi Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio diRobertodi Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] del 1077 da parte diRoberto nella sua patria normanna.
In quei mesi Roberto ebbe anche modo di incontrare finalmente re Guglielmo, che riconobbe di averlo ingiustamente costretto all’esilio sedici anni prima, mentre il re diFrancia Filippo I gli ...
Leggi Tutto
Roberto I re diFrancia, detto il Pio
Enrico Pispisa
I Figlio di Ugo Capeto, è citato da D. in Pg XX 58-60, dove il re Ugo dice ch'a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu, dal quale [...] possesso del potere da parte dei Capetingi.
R., nato a Orléans da Adelaide di Aquitania nel 970, fu educato da Gerberto d'Aurillac (il futuro Silvestro II); regnò dal 996 al 1031. Dopo due matrimoni finiti nell'insuccesso, sposò tra il 1001 e il 1003 ...
Leggi Tutto
RobertoII detto Courte-Heuse o Gambaron
RobertoII
detto Courte-Heuse o Gambaron Duca di Normandia (n. 1054 ca.-m. Cardiff 1134). Figlio di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), [...] grossa somma, volendo farsi crociato. Dopo brillanti vittorie, e dopo aver rifiutato (1099) la corona di Gerusalemme, ritornò in Francia. Morto Guglielmo II il Rosso (1100), l’altro fratello Enrico, impadronitosi del regno d’Inghilterra, restituì a R ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] come l’ormai rarissima balena franca e i narvali. La popolazione umana è esigua. Sono nomadi di più o meno lontana origine Cat realizzò la seconda spedizione del San Giuseppe II, con un equipaggio di cinque persone. Il vascello, partito da Torre del ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...