URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] di Louis de Male, conte di Fiandra, e di Riccardo II, re d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra, il Portogallo, dopo alcune esitazioni iniziali, finì per schierarsi dalla parte del papa romano.
Aderì invece al partito clementino il re diFrancia ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] diFrancia, era latore al pontefice di chiare, anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte didiRoberto Boschetti di Perugia..., II, Città di Castello 1960, pp. 151 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] preparava l’arrivo a Firenze di Carlo VIII diFrancia, Parenti scrisse un sonetto in di Savonarola, da Pasquale Villari a Joseph Schnitzer, a Roberto Leiden, 1963, pp. 68, 70, 110 s., 169; II, London-Leiden, 1967, p. 124 ; F. Gilbert, Machiavelli ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] di Francesco di Paola presso il morente sovrano diFrancia Luigi XI, che, reclusosi malato nel castello di tutore di Raimondo e Roberto Orsini, figli di Orso, duca d'Ascoli e conte di Nola ., Testi e temi di letteratura popolare, II-III, Bari 1976-77 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] ipotesi che egli fosse figlio diRoberto, secondo marito di Heroise, sposato dopo la morte di Rotrou II nel 1143; questo farebbe di Stefano un membro della famiglia reale francese, in quanto Roberto era fratello di re Luigi VII (Chalandon, 1912 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] suo padre dalla regina Giovanna II d'Angiò. L'impresa si rivelò un successo e anche il G. ne trasse i suoi frutti perché Luigi gli fece restituire, nel febbraio 1421, la baronia calabrese di San Demetrio Corone, che re Roberto d'Angiò aveva nel 1309 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di fronte all'invito di partecipare a una crociata espressamente predicata nelle loro terre dal francescano Roberto p. 57; II, pp. 131, 154-156, 167; F. Fossati, Rapporti tra Milano, Monferrato e Francia nel 1452, in Rivista di storia, arte, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] diFrancia stava raggiungendo il punto di massima tensione e la sua scelta è da ritenere frutto didi quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di , I (1988), pp. 128-129; P. Litta, Le fam. celebri italiane, s.v. Farnesi, tav. II. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] , fu con altri tre colleghi, membro di un comitato per gli affari di guerra. Il 25 genn. 1558 cedette il suo alloggio di Montalcino al nuovo luogotenente diFrancia don Francesco d'Este. Morì di febbre il 13 giugno di quell'anno e venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] i giornali diFrancia e di Stato di Roma, Processo per l’omicidio di Raffaele Sonzogno contro Luciani Giuseppe ed altri, f. 9261, I-IIdi R. S.), trasmesso in più puntate dalla Rai nel 1975, e un romanzo storico diRoberto Mazzucco (I sicari di ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...