MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] e la Savoia della duchessa Iolanda diFrancia, sua sorella, aveva forti contatti con tutti gli Stati italiani. In difesa del duca Galeazzo Maria Sforza, il sovrano francese si era schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e del re ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] però contro anche il Comune di Asti, il principe di Acaia e re Carlo IIdi Angiò e il 7 agosto di Acaia portarono in seguito alla rottura e all’avvicinamento di Teodoro con Robertodi Angiò. Nel settembre del 1334 tentò di impadronirsi a tradimento di ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] diFrancia, Morte di una santa carmelitana, Morte di un santo carmelitano. Nelle tele per la basilica di artistico conversanese ai tempi di Giangirolamo II e di Isabella Filomarino, II, 1970, pp. , in Scritti in onore diRoberto Pane, Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Gabriello), e dei suoi fratelli (Iacopo, Roberto, Alerando). Neppure abbiamo notizie della sua diFrancia Filippo il Bello, l'inquisizione ai membri di eccles. di Vicenza, Vicenza 1652, II, pp. 156 ss.; C. A. Renitale, Esemplari domestici di santità ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di Mantova, il L. aveva avuto modo di assistere Pio II nei negoziati con il re diFrancia Luigi XI per l'abolizione della prammatica sanzione di propositi aggressivi diRoberto Sanseverino. Tra le questioni minori era anche una lite di confinazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] da Carlo II d'Angiò) ma nel 1328 era stata loro nuovamente tolta, per conto del re Roberto, dal siniscalco di Provenza Giovanni 1346, una nuova condotta per conto del re diFrancia, in procinto di riaprire le ostilità con l'Inghilterra. Tra Monaco ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] diFrancia non risposero alla convocazione, mentre L., constatato il fallimento, tornò a Roma. Giovanni XV convocò allora presso di sé i vescovi francesi responsabili della deposizione di Arnolfo di Reims, nonché gli stessi sovrani Ugo e Roberto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] I momenti di maggior pericolo furono quelli del passaggio dell'esercito dei ribelli milanesi Roberto Sanseverino, fino al giugno 1495, quando fu costretto a cederlo al re diFrancia Carlo VIII.
Nei primi anni Novanta il M. si allontanò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] figlio di un altrimenti sconosciuto Roberto, di doni alla sua abbazia, che si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il re diFrancia G. Nortier, La bibliothèque de Fécamp au Moyen Âge, ibid., II, p. 234; P. Zuhrfluh, L'héraldique des abbés de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Roberto rientra quindi a Melfi dove incontra i suoi più potenti connazionali, senza riuscire a sanare il contrasto con Pietro (II) di Stato normanno. Atti delle II Giornate normanno-sveve… 1975, Bari 1991, pp. 162-166; J. France, The occasion of the ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...