MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] di Savoia Margherita diFranciadi Padova. Notizie raccolte da Antonio Favaro e Roberto Cessi, Padova 1946, pp. 98 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di ), in Juristas universales, a cura di R. Domingo, II, Juristas modernos. Siglos XVI al ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito diRoberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] di Montpensier Gilberto di Borbone, suo viceré, al primogenito di Sanseverino, Roberto la difesa contro la flotta di re Ferdinando II che assediava Napoli, ma non diFrancia in caso di rottura delle trattative.
Costretto alla resa dopo la presa di ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Dopo la morte di Carlo II d'Angiò nel 1309 e l'ascesa al trono di Sicilia del figlio terzogenito Roberto E. venne diFrancia, trattative che portarono alla conclusione di un accordo sul matrimonio in questione, firmato il 4 ottobre. Ma prima di ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Roberto, Impronte di scuola berniniana nell’architettura della Cappella di San Luigi re diFrancia a Roma, in La festa delle arti…, a cura di M. Bevilacqua - V. Cazzato - S. Roberto de l’ornement, a cura di F. Solinas - P. Caye, II, Roma 2016, pp. 138 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] una figlia di Amedeo IX di Savoia alla vedova di questi, Iolanda diFrancia, che condottiero ribelle Roberto Sanseverino ; Corpus nummorum Italicorum, II, Roma 1911, pp. 99-101; Cronaca di Anonimo veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] 1296 in favore diRoberto, terzogenito di Carlo II. Già ordinato diFrancia; mentre il bacio che egli avrebbe dato in Catalogna, nel corso di un giovedì santo, a un lebbroso, in seguito dileguatosi, attestato dal cappellano di suo fratello Roberto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di necessità.
Il 9 maggio 1458, al momento di siglare l'accordo con il quale Genova veniva ceduta al re diFrancia Carlo VII, Pietro Fregoso ottenne per sé un credito didiRobertodi . Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 304, 307-313 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] pour bien conduyre cest affaire» (Correspondance..., 1838-1840, II, p. 53). L’affare in questione era il matrimonio segreto di Maria e l’incombente guerra commerciale cui Ridolfi suggeriva alla Franciadi unirsi. L’ambasciatore aggiunse che Cecil si ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] Ricordanze di messer Gimignano Inghirami concern. la storia eccles. e civile dal 1378 al 1452, in Arch. stor. ital., s.5, I (1888), p. 37; L. Gayet, Le Grand Schisme d'Occident, Florence-Berfin 1889, II, pp. 1-20, 26-40, 168 s.; N. Valois, La France ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] dal re diFrancia Carlo VII. Roberto. Mentre il Montefeltro assediava la città dalla parte didi Stato di Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio IIdi G.A. Campano e B. Platina, a cura di ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...