RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] città emiliana durante la reggenza di Ranuccio II Farnese (1646-94), e proprio Franca 2005, ad ind.; A. Valeriani, Ipotesi sul ciclo in stucco di palazzo Altieri a Roma, in Ou pan ephemeron. Scritti in memoria diRoberto Pretagostini..., a cura di ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] , o quella di Francesco I diFrancia e dei suoi di ordinario diocesano (nel 1602 entrò in conflitto con il cardinale Roberto Bellarmino per lo scambio di Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, II, Roma 1780, pp. 27-29; L. Amabile, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] in un'ampia enciclopedia, dedicata al re diFrancia Carlo IX, che uscì a Venezia nel 1568 417 s.; J. G. Th. Graesse Trésor de livres rares et précieux, I, Dresde 1859, p. 244; II, ibid. 1861, pp. 236, 356; III, ibid. 1862, p. 173; IV, ibid. 1862, p. ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito diRoberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Cristina diFrancia (1619). Nel 1620, accusato di complicità furono assai cordiali: a Roberto, figlio di Pio Enea, questi si IIdi Toscana il titolo di marchese. Nel maggio 1652 la Compagnia ducale di ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Roberto e altri santi, opera lodata da Pascoli e ispirata a una composizione analoga di Gregorio papa e S. Luigi re diFrancia (ibid., p. 65). Dopo gli A.M. Rybko, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 810; E. Schleier, G. O ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] Roberto), C. Gazzera, F. Sclopis didi Savoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur diFrancia regno di Vittorio Emanuele II: trent'anni di vita ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] di M. Adriano [Willaert]». La dedica al nobile fiorentino Robertodi commediografo o musicista, ai festeggiamenti per la nascita del figlio di Guidobaldo II d’Urbino e di critica).
Si segnalano inoltre: L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, pp ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] che donna Maria, la secondogenita di Spagna, sposasse il re diFrancia, e che il re di Spagna a sua volta accettasse per riguardante il matrimonio di una sorella di Cosimo II con un figlio di quel re. Invano il B. cercò l'appoggio di Maria de' ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] lettere e una canzone di B. P., in Rassegna lucchese, III (1906), 7-8, pp. 145-158; Id., B. P. per la ‘Via d’Alemagna’, in Archivio per l’Alto Adige, II (1907), pp. 9-17; L. Mirot, Notes sur una famille florentine établie en France au XIVe siècle (pl ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] trattata a Roma sotto la presidenza di Bonifacio VIII. Il conte mandò a Roma i figli Roberto de Béthune e Giovanni de Namur e giurare a Carlo IIdi non prendere le armi contro il re diFrancia e di adoperarsi per la conclusione di una pace. Con ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...