TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio diRoberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] 710 e coll. 1363-1364, 2a ed. a cura di G. Mollat, I, Paris 1914, pp. 496, 538, 540, 542, II, Paris 1928, pp. 205, 771, 871 s., 876-878, 899, 920; N. Valois, La France et le grand schisme d’Occident, II, Paris 1896, pp. 118, 187, III, Paris 1901, pp ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] diFrancia per sostenere gli interessi angioini contro Margherita di Provenza, madre del re, che si opponeva all'espansione degli Angiò nel regno di Arles prevista dal contratto di nozze di (1876), pp. 421, 423, 432; II (1877), pp. 201, 356; III ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] Borso, allora signore di Ferrara, accolse il papa Pio II che si recava alla Dieta di Mantova. In quegli stessi In realtà Ercole avrebbe inteso fermarsi alla corte del re diFrancia, dove intendeva sollecitare aiuto per il recupero del Polesine, ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Curia non diminuì durante il pontificato di Celestino II, di Lucio II e di Eugenio III. Quest'ultimo, infatti, tra il 10 e il 17 dic. 1146 nominò G. cancelliere della Chiesa romana, come successore del defunto Roberto, cardinale dei Ss. Silvestro e ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] azione diplomatica soprattutto sulla richiesta al re diFranciadi aiuti militari ed economici immediati per il 227 e passim; in Delle lettere del conte Baldessar Castiglione, a cura di P. Serassi, II, Padova 1771, pp. 64-65,85-86 e passim, dove sono ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] diRoberto Grossatesta ai Posteriora analytica di Aristotele (una copia si trova nella Bayerische Staatsbibliothek di trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, pp. 192 s.; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'Università di Padova, I, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio diRoberto, conte di Squillace e [...] Marino Cossa, per 2000 fiorini.
Nel luglio 1399 Luigi II, abbandonato anche dai Sanseverino, rientrò in Francia e Ladislao convocò un Parlamento generale a Napoli, nella chiesa di S. Chiara, per sancire la rappacificazione con il baronaggio ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] diFrancia, Francesco I (oggi a Holkham Hall, collezione Conte di Leicester); e divenne amico anche diRoberto Strozzi una scena provvisoria nel periodo di carnevale . 1476-1478; F. Zeri, Eccentrici fiorentini – II, in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] (Maigneau, p. 136).
La venuta di Cristina diFrancia a Torino e, in particolare, il encicl. univ. della musica e dei music., Le biografie, II, pp. 702 s.
Per Roberto cfr.: E. Maigneau, cit., p. 136; S. Cordero di Pamparato, cit., pp. 109, 115; J. G. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] 1847; F. Trucchi, Vita e gesta di P. S. fiorentino maresciallo diFrancia scritta su documenti originali, Firenze 1847; P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, II, Paris 1866, ad ind.; Vita di P. S. scritta da Antonio ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...