COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] battaglia di Argenta, che vide Roberto Maiatesta Questo episodio fece sì che il re diFrancia, come apprendiamo da un dispaccio dell' ; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I-II, Paris 1896-1897, ad Indicem;M. Catalano, Lucrezia Borgia..., ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] , dopo la pace di Lodi, il F., a capo con Roberto Sanseverino di un contingente armato, venne II rifiutò.
Negli anni in cui il F. svolse attività diplomatica tra i risultati conseguiti vi fu un netto miglioramento nelle relazioni con il re diFrancia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] con Luigi I d’Angiò, secondogenito del re diFrancia ed erede designato alla Corona di Napoli. Lucia avrebbe dovuto sposare il primogenito di Luigi (il futuro Luigi II) in cambio del mantenimento di duemila lance a servizio dell’Angiò in occasione ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] . Il 26 aprile 1492, Ferdinando II gli ordinò di restituire il bottino catturato dalle galee d’un certo Francí Pastor, che trasportava merce del duca di Calabria per il valore di 3000 ducati. Il 16 giugno gl’ingiunse di non attaccare i vascelli che ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] exilé florentin à la cour de France au XVIe siècle. Luigi Alamanni (1495-1556). Sa vie et son oeuvre, Paris 1903, ad Ind.; C.Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, ad Ind.; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, II,Firenze 1969, ad Ind.; R ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] tardi alla lega aderivano Pio II e il duca di Borgogna, e anche Luigi XI diFrancia sembrava inclinare ad accedervi; ma del conflitto, dove operava Roberto Sanseverino. Ferrara era. o gli parve che fosse, a portata di mano. Con improvvisa decisione ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] quelle dell’Amadis di Grecia al duca Alfonso IIdi Ferrara e del Primaleone a Giulio Boiardo conte di Scandiano; più continuazione delle Historie del mondo di Giovanni Tarcagnota, fu ospite per un breve periodo del re diFrancia, che lo liberò in ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] di tali requisiti dovette perciò essere in possesso il B. (Benedetto XII dichiara nel documento di concessione che Roberto 1334). Lettres communes...,II, Paris 1905, a cura di G. Mollat e G. de Lésquen, n. 760, p. 114; Epistola Francisci. Petrarca ad ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] , pp. 230, 298, 311; Carteggi delle magistrature dell'etàrepubblicana. Otto di pratica, II, Missive, a cura di R.M. Zaccaria, Firenze 1996, p. 487; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, I, Paris 1859, pp. 640-679; S ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] giorni più tardi, il 12 settembre, Carlo II, che era in procinto di recarsi in Francia per continuarvi le trattative con gli Aragonesi, lo nominò vicario generale del Regno con al fianco Robertodi Artois come capitano generale.
I quattro anni del ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...