MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] in molti carteggi di questo periodo, in particolare quelli dei fiorentini Carlo Roberto Dati, Lorenzo Panciatichi cugina del re diFrancia, patrocinate, oltre che dal granduca di Toscana, dal cardinale G. Mazzarino, ma foriere di grandi tensioni e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di una lega antiaragonese gravida di minacciose conseguenze per il Regno di Napoli: era il preludio diplomatico della discesa italiana di Carlo VIII re diFrancia. Una delle prime mosse del re di Napoli fu il tentativo di cura di F. Trinchera, II, ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] la terza al re diFrancia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta a pubblicata dal Cotta nel 1692, si trovano (f. 9) due epitaffi di Paolo II e Sisto IV che, come già notava il Fabricius (p. 257)mancano ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di Aleandro è un ovvio adattamento del busto diRoberto Frangipane di effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina diFrancia in S. Luigi dei Francesi ( Rinascimento al 1840 (catal.), a cura di M. Fagiolo, II, Torino 1997, p. 42; R. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] battaglia di Calliano in Trentino (lì Roberto comandava l diFrancia tratteggiano al meglio la figura e la carriera di questo condottiero di ventura che, secondo il giudizio di sforzesca, a cura di I. Lazzarini, I, Roma 1999, pp. 32, 99, II, 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] del Marchesato e sui figli di Giovanni II, dei quali egli conservava diFrancia, poiché il Parlamento radunato a Moncalvo il 13 luglio 1379 votò il pagamento di al conte di Savoia: Robertodi Durazzo, che era al seguito di Ottone, invece di aiutarlo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] nuovamente alla comunità l'esenzione dalle ingerenze vescovili. Nell'occasione G. scrisse anche una lettera al re diFranciaRobertoII, invitandolo a vigilare affinché al monastero non venisse arrecato alcun danno. Il vescovo Gauzlin fu, per parte ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] di favorire il rientro a Firenze di Piero de’ Medici con l’appoggio di Venezia e del re diFrancia Luigi diRobertodi Domenico Bonsi; Argentina, maritata ad Antonio Canigiani; Maria, sposa nel 1511 di Pierfrancesco di Lorenzo de’ Medici e madre di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] sposarono due figli di Filippo Strozzi, rispettivamente Pietro, futuro maresciallo diFrancia, e Roberto.
I movimenti IV si adoperò presso il re Enrico II per far ottenere al M. il vescovato di Comminges, di cui era titolare il nipote del pontefice, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] diFrancia, e di Polonia, componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo re diFrancia Enrico III diretto a Parigi per salire sul trono diFrancia ’Iliade (ne diede notizia per lettera a Roberto Titi il 20 agosto 1597, in Lettere ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...