MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi diRobertodi Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] il comandante delle truppe, Roberto Sanseverino; ma la condotta di una missione presso il re diFrancia, allo scopo di ottenere la restituzione di agosto 1525); E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 134, 358; III, ibid. ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Montfort si adoperò con successo per far aderire Vercelli alla parte guelfa; poco dopo si unì all’esercito franco-provenzale e affiancò il giovane conte di Fiandra, Robertodi Béthune, al comando delle truppe angioine che, varcate le Alpi nel mese ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di cento uomini d'arme e di vari suoi partigiani di Reggio e di Modena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di il pontefice ed il re diFrancia Carlo VIII. Per bilanciare questo ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] di aiuti militari per la difesa dì Parma e Piacenza, minacciate dall'imminente spedizione del re diFrancia Francesco I.
All'inizio di in den Bund bis zum Ausgang des Minelalters (1352-1528), II, a cura di E. Gruber - A. Iten - E. Zumbach, Zug ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] della morte di Francesco Maria II della diRoberto, Re di Gerusalemme (in realtà di Graziolo Bambaglioli). Il Tesoretto di Ser Brunetto Latini (di cui è l’editio princeps). Con quattro canzoni di a cercare rifugio in Francia. Anche se nel 1646 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] , Venezia 1824-1853, II, p. 380, III, pp. 438 s.; Relazioni degli Stati europei lette al senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Spagna, I, Venezia 1856, pp. 22, 490; Francia, I, Venezia 1869, pp ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] didiFrancia Giuseppe Schiaffino, padre didi colore, con grave scandalo di ogni ceto di persone" (Luzio, p. 249). Una dimostrazione didiRoberto d'Azeglio, il titolo "d'entétée et de présomptueuse" (Gallo, p. 26). Dididi cura di I. opera didi ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] di Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di Francesco I nel conflitto che oppose il re diFrancia al duca di a Casale, la G. aveva conosciuto Roberto Sanseverino conte di Caiazzo, nobile napoletano al servizio dell' ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] non si hanno più notizie.
Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vat., Segreteria di stato,Francia, vol. 4, cc. 75v, 91r, 94r-95v, 97r-103v, 105r-106v, 109r-115r, 120r-121r, 123rv, 131r-134r; Misc. Arm. II, 82, cc. 153r-160r, 185r-192r, 317r-321r; Arm. XLIV, vol ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] diFrancia, ove, in attesa di un successore, lasciò il disbrigo degli affari correnti al fratello Roberto. Con lettera patente del 12 ott. 1636 Ferdinando II lo nominò segretario di Stato, con diritto di succedere ad Andrea Cioli, primo segretario di ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...