GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] di Carlo Zuccarini, Ritratto diRoberto Melli, Ritratto della contessaCaproni di Taliedo, La dormiente, Simonide di Roma 1961, II, pp. 480-482; E. Francia, Omaggio allo scultore G., in Il Popolo, 18 sett. 1962; T. Amodei, La Passione di Gesù…, Roma ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di Valerio Castello e dei Piola (Orlando, 2001). È tale caratteristica che Roberto , al re di Sardegna ora alleato della Francia. Il trasferimento da , in Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; G. ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] d’oggi. Francia-Italia al Palazzo delle Belle arti di Torino.
Nel sollecitazione dei combine-paintings diRobert Rauschenberg visti alla dipinti e gli scritti, con la collab. di S. Mascheroni - C. Scatturin, I-II, Torino 1996 (con bibl.); R. Pasini ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] agli usi della Chiesa franca, la collezione gelasiana si di santi che orna il messale donato da Robertodi Jumièges all'abbazia normanna poco dopo la sua elezione a vescovo di Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1985", Spoleto 1987, II, pp ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Roberto il Guiscardo che ricevono le chiavi della città didi essere apprezzato anche in Francia, da dove gli venne commissionata la traduzione grafica di alcuni episodi del romanzo Les aventures de Télémaque di a cura di E. Castelnuovo, II, Milano ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] locale imputati di aver aggredito un avvocato e difesi dal gerarca Roberto Farinacci. Il Franco, Fotografia e indagine giudiziaria: un percorso presso l’archivio del tribunale penale di Biella, in Studi e ricerche sulla fotografia nel biellese, II ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] di miglior sorte. Alla nascita di Valentino – ultimo di cinque fratelli Carlo, Achille, Caterina, Anita – il padre lavorava come carpentiere in Francia , in qualità di fotografo, all'8° reggimento del Genio nella II brigata artieri di stanza a Monte ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] nel duomo di Pisa, opera molto tarda di Andrea del Sarto, firmato "Pier Francia", soprannome talvolta pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 719 s.; L. Pagnotta, Ipotesi sull'attività giovanile di P.F. di Iacopo F., in Antichità viva ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] ), completato intorno al 1215 durante il regno di Federico II (Grimme, 1972); sui lati lunghi si France; Bruxelles, Bibl. Royale, 5, c. 1r; Hedemann, 1991).La celebrazione della dinastia angioina di Napoli decora la Bibbia dedicata al re Roberto ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] diRobertoFrancia; un quarto, probabilmente il minore, fu il celebre Traiano; delle figlie, una Laura era viva a Loreto nel 1617, una Caterina vi sposò Rocco Serafini, capitano di G. Panciroli, Storia della città di Reggio, II, Reggio Emilia 1848, p. ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...