DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] la discesa in Italia di Ludovico il Bavaro, abbia avviato trattative con Roberto d'Angiò e con diFrancia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166, 169, 179, 211; G. Venuti, La politica ital. di Enrico II conte di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] alla fine del XIII secolo - col re diFrancia per la disputa sulle proprietà della Chiesa, infine dottrina conciliare (dichiarata eretica da Pio II, nel 1460, in quanto gravemente (1754-1840), Hugues-Félicité-Robert Lamennais (1782-1854), oppure ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di mediare nel conflitto tra quest'ultimo e Filippo IV diFrancia (in precedenza Robertodi Winchelsey, consacrato in Curia il 12 settembre arcivescovo di G. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli 1915, pp. 333 ss.; III, ibid. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] del reggimento di Firenze e stese un compendio della trecentesca Cronica diFrancia, d'Inghilterra e dei paesi vicini di Jean iscritto, fu redatta dal G., assistito da Francesco Vettori, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi e Baccio Valori.
Ridolfi (p. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Francia a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXXIV (1957), pp. 357-360; P. Pieri, Le milizie sforzesche (1450-1534), in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 823-863; F. Catalano, La fine violenta di G.M. S., in Storia d'Italia (UTET), II, Torino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di concedergli la Penitenzieria apostolica, vacata per la morte diRoberto Pucci, ma, di fronte alla forte ostilità manifestata dai cardinali, decise di , promesso sposo di Diana diFrancia, figlia naturale di Enrico II, del ducato di Castro, preteso ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] diFrancia, Alessandro di Scozia, Muriardach d'Irlanda, Baldovino di Gerusalemme, i conti Robertodi Fiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di littéraire et doctrinale du Moyen Age, II, Paris 1932, pp. 67-78 ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di partecipare alla stesura di Un pilota ritorna diRoberto ad Antonioni di recarsi in Francia in qualità di coregista di Marcel Carné di Ferrara ad Antonioni), I, La formazione di M. A. (20-21 dicembre 1982); II, Forme e racconto nel cinema di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di interessare alla riconquista del ducato il papa Clemente V, il re di Napoli, Roberto d'Angiò, e il re diFrancia VI de B. duc d'Athènes, in Revue de Champagne et de Brie, II(1877), pp. 167-193; Regestum Clementis V papae, cura et studio monachorum ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina diFrancia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , nel 1554 fu nominato maresciallo diFrancia e cadde nel 1558 durante l'assedio di Thionville. Il secondo fratello, Leone, capitano generale delle galee, si acquistò grandi meriti nel potenziare la flotta francese. A Roberto, il terzo, era stata ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...