ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] diFrancia, Alessandro di Scozia, Muriardach d'Irlanda, Baldovino di Gerusalemme, i conti Robertodi Fiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di littéraire et doctrinale du Moyen Age, II, Paris 1932, pp. 67-78 ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] , e alle cui spalle erano il re diFrancia e l'imperatore, colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. Il papa tornò in fretta a principe di Sassonia (per la consegna della Rosa benedetta il 3 sett. 1518), Roberto Latino Orsini, arcivescovo di Reggio, ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] d'Albret, sorella del re di Navarra e congiunta del re diFrancia. Ormai Cesare era "francese"; e "tutto francese" era il papa, perché il re voleva bene a Cesare, "obieto e subieto" di lui (ibid., II, col. 826).
Seguì la rottura con gli Sforza ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] B. stesso "gravioribus negociis intentus" (Opera, II, 1, p. 182); quindi il De compendiosa università e sostenuta dalla corte elisabettiana (Robert Recorde, John Dee, John Field 'accessione del Borbone al trono diFrancia e la presenza del mite ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] e gettati in prigione. Simone Langton e i canonici di Carlisle furono spogliati dei loro benefici ed esiliati.
Il 15 settembre Luigi diFrancia, i conti di Bretagna e di Nevers, Robertodi Dreux ed alcuni baroni inglesi si incontrarono a Merton con ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di dialettica in un corso nel quale ebbe a compagno RobertodiFrancia, e nell'agosto, compiuti gli studi, mosse alla volta del collegio di quinta parte delle "Relazioni universali", in Riv. geogr. ital., II (1895), pp. 302-308, 355-368; P. Pinton, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] sollecitazione di Filippo II, per dirimere la vertenza tra il cardinale Federico Borromeo e le autorità secolari di Milano sorta attorno a questioni di cerimoniale e ai bandi sulla coltivazione del riso. Come viceprotettore del Regno diFrancia (1593 ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] , vel loquuntur". Il residente diFrancia a Strasburgo, Giovanni Frischmann, .
Verso la metà del 1661 è Roberto Southwell, reduce dal grand Tour, a mais dont les diamètres seroient divers" (Monconys, II, p. 290).Da buon alchimista voleva installarsi ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] di Filippo II; diFrancia invece esultò (Lettres missives de Henri IV, pp. 400-04), mentre Giovan Battista Marino esaltò il nuovo pontefice ne Il Tebro festante nella elezione di Leone XI.
Il nuovo papa nominò segretario di Stato il pronipote Roberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] di Neri lo incaricò, insieme con Roberto Bellarmino e Silvio Antoniano, di Spagna e revocò la scomunica di Enrico IV diFrancia, l’ex capo ugonotto uscì nel 1588 coprendo la storia di Gesù e del primo secolo cristiano. Il II volume, per gli anni 100 ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...