AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] Francia (misure contro i fuorusciti politici e la stampa). L'A., che, figlio diRoberto e nipote di ; Carte polit. diverse,cart. 29; Carte Bianchi,serie I, mazzi 1 e 14; serie II, mazzi 1 e 13; Atti riserv. Ministero Esteri,cart. 6 e 7; Torino, Museo ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] di arresti, alla quale il L. riuscì a sottrarsi riparando in Francia. Su indicazione del centro estero del Partito comunista italiano (PCI) di 8 sett. 1943, il L., con i nomi di battaglia Roberto e Guido, svolse un ruolo dirigente nel movimento ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] di Campomorto e sconfitto da Robertodi lui dagli scampati all'eccidio, dai baroni profughi in Francia e dagli stessi circoli legati a Venezia, didi Carlo VIII.
Morto Ferrante il 25 genn. 1494, A. II regnò poco meno di un anno: dubbioso di tutti e di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] di Montepulciano ed ambasciatore presso Paolo II, per ottenerne il permesso di da Lorenzo l'incarico di una delicata missione in Francia per saggiare le nel 1461, sei figli: Alessandro (1466), Roberto (1467), Cassandra, Caterina, Lorenzo (1472) ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] franche delle terre già bizantine al papato a partire dal sec. 8°, diRobertodi Ginevra (1375), deciso nel soffocare nel sangue le rivolte didi crearsi nella regione uno Stato a danno delle piccole signorie. Finalmente l’energia di Giulio II ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] . Questi ultimi, Stefano Langton e Robertodi Corson, erano magistri all'Università di Parigi, una scelta che illustra uno tra il re diFrancia e il suo avversario inglese. Ma il papa non riuscì a evitare che Filippo II conquistasse la Normandia o ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Federico II a Cortenuova (1237), G. IX mostrò di voler rivedere il suo atteggiamento sull'intera questione, concedendo specialmente nella Francia costituì la prima scuola francescana proprio in Roberto Grossatesta quella scuola trovò il suo primo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico IIdi Hohenstaufen [...] donazioni pie.
B. aveva sposato in prime nozze Mattia diFránco, nipote del famoso giurista Taddeo da Sessa. Da questo nome nella subscriptio (Trifone, Indice). Tutta la legislazione di Carlo II e Roberto porta, però, l'impronta del protonotaro e non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] elezione, riuscì a convincere il clero diFrancia a riconoscere Innocenzo II. Poco più tardi il pontefice, di armati, I. II intendeva trattare con Ruggero II la restituzione del Principato di Capua al suo sovrano, il principe Roberto. Il re di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] la congregazione per gli Affari diFrancia, alla quale aveva ascritto alcuni cardinali di sentimenti filoispanici, quali L. Madruzzo, G.A. Santoro ed Enrico Caetani, e il giorno 19 inviò un breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato alla ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...