BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] di Lisbona sono così notevoli da far pensare allo stesso architetto, Roberto, cui spetterebbero anche le fasi conclusive della chiesa di Santa Cruz.La chiesa di Ferreira de Almeida, História de arte em Portugal, II, Arte de Alta Idade Média; III, O ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] corso d'opera sotto la suggestione di modelli nordici, imposta verosimilmente da Roberto d'Angiò (1309-1343; Gardner, 1988; Aceto, 1995). Al ritorno del sovrano a Napoli nel giugno del 1324, dopo un soggiorno in Francia che durava dal 1319, i lavori ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] di Muzio, Roberto e Francia fattogli dal cardinale Mazzarino, per rimanere fedele alla grazia munifica dei Pamphilj, dissuaso specialmente dal principe Camillo. Per ordine di Urban VIII, Wien 1928, I, p. 436, II, pp. 281-292; L. Frati, Quando nacque ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Obizzo II d'Este nel 1264 sempre più saldi divennero i legami con il partito angioino e con il papato, che anche durante il periodo di esilio in Francia continuò a interferire nella politica cittadina, provocando la ribellione di F. contro gli Este ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] 8-9). In Francia, mentre Robert Wace rielaborava, intorno al 1155, in distici ottonari francesi l'opera di Monmouth nel Geste Paccagnini, Il ciclo cavalleresco del Pisanello alla corte dei Gonzaga, II. Tecnica e stile del ciclo murale, ivi, pp. 205- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] puramente subalterna), e Roberto, probabilmente il suo assistente la condotta dei lavori, tramite la consulenza di a. e altri esperti, convocati anche da et à la condition des architectes en France au Moyen Age, II, XIIe-XIIIe siècle, Paris 1929; N ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] timpano a imitazione del tempio classico. Tra i primi esempi sono la tomba di Abelarda, moglie diRoberto il Guiscardo, nella SS. Trinità a Venosa e quella del camerario Alfano di Salerno in S. Maria in Cosmedin a Roma, entrambe del primo quarto del ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] dalla decisione del principe di Benevento, Arechi II (774-787), di fortificarla all'indomani della caduta del regno longobardo (774), per crearsi un riparo ben munito di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Accademia di belle arti, dove frequentò, tra gli altri, i corsi diFrancodi palazzo Grassi a Venezia sulla base di un testo diRoberto ., II (1969), 2, pp. 37 s.; M. Volpi, “I Testimoni” al Teatro stabile di Torino, appunti su J. K., ibid., II ( ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] 'iniziativa passò dalla Francia, ovvero dal centro Robertodi Chesney (1148-1166), che ne donò dieci, dei quali se ne conservano sette (Thomson, 1989). Di cinque di N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II], 1250-1285 (A Survey of Manuscripts ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...