Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] Ruggiero e, ai tempi di re Roberto, il conte Tommaso padre di Ruggiero II. Gli ultimi anni suoi furono amareggiati ad Antonio Todeschini, figlio di una sorella di PioII, che, assunto il cognome Piccolomini, aveva sposato la duchessa d'Amalfi ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] di Malpaga. Lo sollecitano i richiami francesi, lo invoca PioII: Venezia non lo lascia sfuggire al suo controllo. La nel 1476, in un'atmosfera d'insidie, d'attentati e di spionaggi.
Il suo nome è legato a due insigni opere d'arte: la cappella ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] nel sec. V e tuttora esistente, aveva dato al luogo il nome di Cryptaferrata. Appunto sui ruderi di quella cella S. da Gregorio IX, Innocenzo III; rivendicate e protette da PioII, da Giulio II, Gregorio XIII e così di seguito fino a Leone XII ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] Ebbe più tardi ad accompagnare il suo principe Gisulfo II, che, simulando un pio pellegrinaggio a Gerusalemme, si recò sua città, che divenne come la capitale del vasto dominio di Roberto Guiscardo (1077). Quindi, a richiesta dell'uno e con assenso ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] re tedesco, dopo la morte di Roberto del Palatinato. Essendo la marca di di famiglia nella Franconia.
Federico II, nato il 19 novembre 1413, è i] il Grasso. Morto però questo senza figli nel 1463, la divisione del potere cessò. F. fu uomo pio ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] due affreschi della scuola dello Spagna; l'Episcopio, iniziato sotto PioII, ampliato sulla fine del sec. XV e rinnovato completamente nel di lecci in salita, fondata dal cardinale Altemps tra il 1573 e il 1575, fu costruita su disegni del Vignola e ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] ililil secondo dei due "vecchi" della commedia dell'arte (v.), di cui ililililililil Venerabile (Leone XIII, 1899), S. Bernardo (PioPio IX, 1877), S. Pietro Canisio (Pio XI, 1925) S. Giovanni della Croce (Pio XI, 1926), S. Roberto Bellarmino (Pio ...
Leggi Tutto
FOSSANOVA (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ottorino BERTOLINI
Ignazio Carlo GAVINI
Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] solo dal sec. XI, sotto il nome di S. Stefano. Per volere d' Innocenzo II passò nel 1134-1135 ai cisterciensi, cardinali abati commendatarî. Nel 1795 Pio V l'affidò ai trappisti di Casamari. Chiusa durante il periodo napoleonico, e divenuta proprietà ...
Leggi Tutto
Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] e incolti. D'altra parte, benché pio, mite, senza vere qualità di uomo in Inghilterra. Il suo amico Roberto di Jumièges fu il primo arcivescovo W. Hunt e R. L. Poole), Londra 1906; E. A. Freeman, History of the Norman Conquest, II, Oxford 1871-79. ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] il carlino papale fino a Giulio II quando, per l'avvenuta riforma della moneta, prese il nome di giulio. Ma il Clemente XIV e Pio VI. Carlino si chiamò il pezzo da 10 52-58; A. Sambon, Monetazione napoletana di Roberto d'Angiò, in Riv. ital. di numism ...
Leggi Tutto