Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] + e comprende quindi 33 gradini (I‒, I, I+, II‒, II, II+, III‒ ecc); la tabella francese parte dal 3a, giunge papa con il nome di Pio XI.
Nessuna montagna come il Monte Bianco del Naso di Z'mutt; il 22-26 agosto 2001 Robert Jasper e Rainer Treppte la ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] de Vicariis non riesce ad accertare il fatto. L'11 maggio il C. detta un memoriale a Cosimo II di Toscana, per ottenerne la dare in luce il Quod reminiscentur, quel volume manoscritto venne affidato per la revisione al card. Roberto Bellarmino, pur ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] rocca (torre poligonale di PioII, 1458-1460, restauri di 1906, pp. 22-25; id., L'antica Basilica Ugoniana e il Duomo di Giovanni da Gubbio in Assisi, ivi, pp. 173-181: Scritti di Storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 191-196 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] . Già alla morte appariva fuori moda; il severo giudizio di PioII, di aver badato più alla quantità che , in La Rinascita, I (1938), pp. 93-97; Id.,Due note su Roberto Valturio; Valturio e B.F., in Studi riminesi e bibliografici in onore di Carlo ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] sostenuto dal papa benedettino camaldolese Gregorio XVI e da Pio IX, che giunse in breve tempo a rendersi 21.
3 G. Penco, La vita monastica in Italia dal Vaticano I al Vaticano II, in Il monachesimo in Italia, cit., p. 2.
4 Ibidem, p. 3.
5 Sugli ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] prima dell’ampliamento voluto dal corsignanese papa PioII nel 15° sec.) e Margherita di forma di stampo francese Luigi), Roberto, Enrico, Riccardo, Leonardo, di cognomi alloctoni fra il 70 e l’80%) e Genova (fra il 60 e il 70%), e della capitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] essere abbandonato. Dapprima Robert Stephenson, ingegnere capo II di Lorena, venne installato in quegli anni forse l’unico forno con macchina soffiante il da quello di Mezzana Corti del 1865.
Il ponte Pio (sarebbe più corretto definirlo viadotto) è ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] il programma editoriale e raccolse intorno a sé altri illustri personaggi quali Capponi, Tommaseo, Giovanni Prati. Ancora: nel 1862 nasce, sulle ceneri della vecchia Paggi, per iniziativa di Robertoil 9 agosto il re Vittorio Emanuele II da Pio IX ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] inglesi dichiarano di aver scoperto il fiorentino Roberto Ridolfi partecipare nel 1570 a Pio XII e tentano di evitare la costituzione di parrocchie nazionali, entrando in conflitto con i fedeli e con il clero missionario. Il concilio Vaticano II e il ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e delle ghiere di S. Salvatore II, che riprendono per la tecnica e . Guerrini, Gli Umiliati a Brescia, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, I, Lateranum, Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 799-817; G. Panazza, Il ...
Leggi Tutto