DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] il 3 sett. 1518), Roberto Latino Orsini, arcivescovo di Reggio, ritenuto esplicitamente filo-francese. Ma, né il discorso tenuto a Oberwesel ilPio V alcuni passaggi del commento alla terza parte della Summa, che discutevano il 525-643; II, ibid. 1884 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il 28 successivo: ai festeggiamenti partecipò anche Roberto s., 265; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 68 ss., 88, 167 . Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d'ltalia (UTET), XIV, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] cardinale C. Pio di Savoia, commendatario Roberto Dati. Circola, comunque, nei dialoghi in versi e in prosa del D., vivacizzando il . 51, 55; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, II, p. 190; III, pp. 203, 207, 219, 220, 224; XLVI, ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] che determinò l'elezione di Enea Silvio Piccolomini, PioII. Ma il nuovo pontefice, pur concedendogli benefici e facendone qualche L.M. De Bernardinis, Le bolle alessandrine, San Roberto Bellarmino e la Potestas indirecta in temporalibus, in Atti ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Roberto Ardigò.
A Pavia il G. subì, come altri studenti del Ghislieri, il fascino sintonia con la visione di Pio XI che ne fissò la festa Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, II, pp. 62 ss.; P. Melograni, Storia politica della ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] avversario, soprattutto perché questi era stato (a detta di papa PioII) suo compagno non solo di caccia, ma in tutti gli annettersi Ferrara, che il pontefice fece a Venezia nel maggio 1482, il comandante veneziano Roberto Sanseverino fece una ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Leone X, e infine tra il 1522 e il 1523 quando tornò a Bologna un monumento peruzziano di Siena, in Annali Fondazione di Roberto Longhi, 1996, n. 3, pp. 63-68 Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in PioII e le arti, a cura di A. Angelini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] e Roberto Scazzieri, secondo cui la sua prospettiva intellettuale
è complessivamente assai più coerente con il suo al loro interno in particolare il Dialogo fra Giuseppe II e un filosofo (pp. 444-53), il Dialogo fra Pio VI e Giuseppe II a Vienna (pp. ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] il Flaminio, il C. curò la stampa presso Roberto Stefano. Durante il conclave diretto intervento di Cosimo presso Pio IV, in occasione della sua Italicum, I, pp. 66, 67, 117, 175, 269, 277; II, pp. 39, 152, 160, 161, 553, siconservano in Archivio di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] nel quale il testo della Fraudiphila, trascritto ai ff. 57v-65v, compare accanto ad opere grammaticali e al De miseria curialium di PioII; nel termini del suo intervento.
Nel febbraio 1457 Roberto Caracciolo predicò la crociata a Milano: l' ...
Leggi Tutto