Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] , un sesto e un nono posto, nel fondo e nel bob.
II - 1928 St. Moritz (11-19 febbraio). - La seconda edizione dei Cortina. Il fuoco olimpico viene acceso a Roma in Campidoglio con la benedizione di Papa Pio XII, nella città ampezzana il giuramento è ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] una lettera esplicativa a Roberto Strozzi, allievo ferrarese di Guarino, nella quale il F. cercava vanamente di nel 1463 era "scriptor" di PioII: e crede che con questo Mario vada identificato il "puer", di cui parla il F., attento a copiare i ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] del tempo: il Seminario romano. Creato da Pio IV il 10 febbr.
Verso la metà del 1661 è Roberto Southwell, reduce dal grand Tour, a 1730, pp. 615-618;G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762. p. 1790 s.; F. Cancellieri, Dist. epist. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , tesoriere di papa PioII Piccolomini e legato al , Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1988; G. Poggi, Il duomo di Firenze, a cura di M. Haines, Firenze 1988; artisti nella corte aragonese, in Ricordo di Roberto Pane, Atti dell'Incontro di studi, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] il nuovo pontefice ne Il Tebro festante nella elezione di Leone XI.
Il nuovo papa nominò segretario di Stato il pronipote Roberto ; nonché Arm. XLIV, 59; Fondo Pio, 13 e 149; Secr. Brev., 1921, pp. 57-8, 250-51; II, Lettres (1597-1598) et annexes, a ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] il Vecchio per Roberto Martelli, direttore della filiale romana della banca Medici. Il 27 novembre il Martelli rispose a Giovanni che avrebbe fatto il possibile per aiutare il a PioII: Mehus-Salvini, pp. LXIII-LXV). Al decennio fra il 1450 e il 1460 ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] il D. studiò il pianoforte con Emesto Consolo, diplomandosi il 10 nov. 1924, e la composizione con Roberto Casiraghi, Corrado Barbieri e Vito Frazzi, conseguendo il diploma nel giugno 1931. Il pubblicata in riduzione in Agorà, II[1946], 8); Due laudi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] di influire, secondo precise istruzioni dello stesso Pio IV, per smontare la resistenza dei prelati Corrispondenza particolare di Carlo di Aragona duca di Terranova... con S. M. il re Filippo II (giugno 1574-maggio 1575), a cura di S. V. Bozzo, ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] prevalentemente laica sotto la protezione di Robertoil Guiscardo, primo principe normanno a Salerno , nello Stato Pontificio sarà Pio VII ad avviare in piena di architettura civile, tomo II, ed. veneta, 1825, pp. 186-87).
Il 'diritto dei popoli alla ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] da un'ultima missione diplomatica per conto di Alfonso II a Milano, il G., ospitato a Guastalla alla corte di Ferrante delle nozze di Marco Pio e Clelia Farnese, della favola pastorale di Agostino Beccari, Il sacrificio (Ferrara 1555), rassettata ...
Leggi Tutto