CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] cui ebbe i figli Riccardo e Roberto.
Dal 1952 fino al marzo 1971 di ecdotica romanza (Paris, Bédier, Pio Rayna) «qualcosa come un solenne incontro Pupino, Il sistema dialettico di G. C., Milano-Napoli 1977; R. Broggini, Pagine ticinesi di G.C., II ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] e delle nazionalità europee.
Durante il 1847, grazie alle riforme concesse dal nuovo papa Pio IX, l’opinione pubblica si La sua condanna delle società segrete è radicale (Lettera II) ed egli ritorna a collegare la questione italiana con l ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] costantiniano, legato al magistero di Pio XII, il papa che autorizzò, promosse II Tina Anselmi recepì la necessità del dialogo fra la Chiesa e il mondo Roberto Ruffilli ed Ezio Tarantelli. Da quella tragica esperienza uscirono rafforzati il ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] della Chiesa e di autori moderni come Bartolomeo Belloncini, PioII, Pietro Balbi. Una parte non preponderante ebbero nella biblioteca parole, il più noto dei quali è l'Index verborum seu vocum collectus per A. C. ex Petrarcha, Siculo, rege Roberto, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] , dove l'elezione di Pio IX aveva svegliato tante speranze. Prima, però, di ottenere dal papa il permesso di rientrare nello Stato di Genova, da Vittorio Emanuele II. Nel 1855 l'A. subentrò al fratello Roberto come direttore della Pinacoteca di Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] tra essi, il teologo G.B. Borel e i cugini Roberto e Leonardo Murialdo Torino e G. B., a cura di G. Bracco, I-II, Torino 1989; G. B. e la sua esperienza pedagogica: eredità, "battaglia" per gli exequatur, in Id., Pio IX (1867-1878), Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] il febbraio e il marzo del 1696, per acquistare per Vittorio Amedeo II due quadri di Maratti, e tra il , 359, 392, 402, 433; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti , in Proporzioni. Annali della Fondazione Roberto Longhi, n.s., XIII-XIV ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] intuito a suo tempo Roberto Longhi (1929).
Gli 99-120; C. Gilbert, Savoldo, Cima, Parma and the Pio Family, ibid., IV (1994), 8, pp. 113-125 43-71; R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di Francesco II Sforza e Massimiliano Stampa, I ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] ambedue di Lucas Holstenius.
Sotto il pontificato di PioII Tortelli partecipò alla dieta di Mantova a G. Tortelli, Leonardo Dati e Lapo da Castiglionchio il Giovane. Da una lettera di Roberto Martelli a Lorenzo de’ Medici (Ferrara, 18 ottobre ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] . 153).
La statua di Papa Pio VI per l’abbazia di Casamari s.; L. Correra, Il presepe a Napoli, in L’arte, II (1899), p. 340; il 1770-1785, in Arte cristiana, LX (1972), pp. 265-302; R. Mormone, Sculture inedite di G. S., in Scritti in onore di Roberto ...
Leggi Tutto