Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ilPio e i suoi figli, diviso a Verdun, isolato e ristretto all'Italia sotto Ludovico II, posto in balia dei papi all'elezione di Carlo il fu annientata dalla diffidenza papale, dagl'intrighi di Roberto d'Angiò, capo del guelfismo e massimo potentato ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della popolazione e sull'emigrazione: J. Robert, La densité de la population des molto più tardi, nell'età dell'imperatore Antonino Pio (Corp. inscr. lat., V, 532). Iulia dei confini del regno d'Italia: II, Il confine Italo-Svizzero, Roma 1927; G ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il ramo slesiano dei Piasti, guidato prima da Enrico il Barbuto (1228-1238) e poi da suo figlio Enrico ilPio con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rinuncia. Con la fondazione di Cîteaux (1098) per opera di Roberto di Molesmes e con l'incremento dato ad essa dal terzo sec. XI, ci è conservato il testo (di Ludovico ilPio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il suo lungo regno l'impero latino fu in mano di due sovrani deboli e incapaci: Roberto di Courtenay (1221-1228) e Baldovino II forse alla prima metà del sec. VII) appartiene anche ilpio romanzo di Barlaam e Joasaf, che ha avuto influsso sulla ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] possibile dalla costituzione a partito.
II. Il partito Fascista. - Grande importanza poi, a Cremona, campo di battaglia di Roberto Farinacci; a Novara, a Viterbo.
Sembra che quasi a terra e il governo forte non era più un pio desiderio e la stessa ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] tempo della guerra della Repubblica contro Solimano II. Esse erano scritte per incarico del a Losanna nel 1846-47.
L'editto di Pio IX del 15 marzo, la legge toscana del Matilde Serao (v.), Roberto Bracco, Luigi Mercatelli, ecc.
Il Paese. - Organo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sua origine alla donazione di Roberto da Sorbona, avvenuta nel 1253 acquisiti e prede belliche, Ernesto ilPio (m. 1675) costituì la 28 a 30, ed i formati in dodicesimo e in sedicesimo 20. II peso di una fila di libri, su un metro di lunghezza di un ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] nato da un figlio di Tanusio e da una figlia naturale di Roberto di Napoli.
Larghe di aiuto nella conquista di Durazzo erano state i sovrani d'occidente spingevano il Castriota a proseguire la lotta e lo stesso papa PioII si preparava a passare in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il concorso di forze napoletane venne praticamente a mancare.
Pio IX Carlo, dalle fregate a vapore Roberto, Ruggero, Guiscardo, Sannita, Carlo il nemico. Richiamati in patria i Napoletani da Ferdinando IIil 13 giugno, la flotta sardo-veneta intimò il ...
Leggi Tutto