SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] il possesso di quella terra. Alla morte di Roberto (1487) Colorno passò al figlio Gianfrancesco e al nipote Roberto » da Alfonso II (Solerti, 1900, p. CXCIII). Vi tornò per il parto di Leonora rapporti con Giberto, uomo pio e alieno da mondanità: ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] il nunzio ordinario Roberto Ubaldini, si poteva dire «cessato [...] tutto il o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, capaci Tübingen 2003, ad indicem.
V. Siri, Memorie recondite, II, Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, Memorie ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] altri, dal teologo controversista Roberto Bellarmino. Non subì invece alcuna censura il testo latino, che però Firenze 2006; S. Bauer, Platina e le “res gestae” di PioII, in Enea Silvio Piccolomini, Pius Secundus: Poeta Laureatus, Pontifex Maximus, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio (Löwenfeld, 1884), indirizzate il regno di Carlo.
La fortuna di Carlo intanto stava precipitando; i feudatari gli opposero prima Roberto pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 240 s.; P ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] il minore, Roberto, ricoprì la carica di Pio VI, si riunì la congregazione che avrebbe dovuto terminare il processo e alla quale il 18.6.1758, p. 244); F. Venturi, Settecento Riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i propri limiti, Torino ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] giuramento davanti all’intendente Roberto Betti, figura illuminata che Pio IX, e s’invitava il popolo a mantenere toni moderati, rispettando l'ordine e la legalità.
Il che Ferdinando II rompesse i rapporti con i deputati e sciogliesse il Parlamento, ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Salerno (Giochi da ragazzi, 1970, di Robert Marasco) e nel 1971-73 lavorò insieme , spiccò come papa Pio VII nel film Il marchese del Grillo ( L. Visconti, Il mio teatro, a cura di C. d’Amico de Carvalho - R. Renzi, I-II, Bologna 1979, passim ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] Roberto Rossellini si ispirò alla sua figura (e a quella di don Pietro Pappagallo) per realizzare il G. Gaspari, Gli Ebrei salvati da Pio XII, Roma 2001; G. Monina, M. G., in Diz. della Resistenza, II: Luoghi, formazioni, protagonisti, a cura ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] S. Luca e nel 1766 vinse il primo premio con il rilievo Il Faraone riceve Giacobbe e Giuseppe (Roma Biografia e documenti di Amerigo Montemaggiori e Roberto Valeriani, Torino 1988; G. Pavanello di Ead., II, Roma 2002, pp. 55-79; S. Pio, Liuteri & ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] il 10 giugno a Vicenza. Tomato a Roma, partecipò attivamente all'organizzazíone dei moti democratici, che dovevano portare alla fuga di Pio dell'opera dell'Italia in Africa, L'Italia in Afrca, II: E. Leone, Le Prime ricerche di una colonia e la ...
Leggi Tutto