CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] successivi (lascerà in eredità al nipote Roberto una ricca collezione di manoscritti e il licenziamento di Ostini.
Nel 1846-47, nel momento in cui, dopo l'elezione di Pio di Parma da parte di Carlo II.
Il 9 aprile il duca, trasformata la reggehza in ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] II), per impadronirsi del potere approfittando dell'assenza di Cangrande (II), il fiorini, la sua "grande compagnia". Già Galeazzo Pio era stato costretto, da un'incursione compiuta confermata dal fatto che, insieme con Roberto Alidosi, l'E. fornì al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] d'Olivares, ambasciatore a Roma di Filippo II.
Il 22 ag. 1586 il C. fu designato legato di Bologna, ottenere da Dio il dono di un sovrano veramente pio e pacifico.Così del 1598, di Guglielmo Bishop e di Roberto Charnock, i quali rinnovarono al C. la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] a investire il cugino Roberto (II) Basunvilla, figlio di Giuditta (sorella di Ruggero II) e di Roberto (I), das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 43-56; B. Pio, G. I d'A. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] vegliare sulla tranquillità del conclave da cui sarebbe uscito papa PioII. Il 15 settembre dello stesso anno veniva rinnovata la condotta del Paolo II e Roberto, bastardo di Sigismondo Malatesta, dal quale l'esercito pontificio - e con esso il B. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Pietro Barbo al soglio pontificio col nome di Paolo II, il 30 ag. 1464, lo favorì.
Ancorché fanciullo, Roberto Sanseverino – il M., nel maggio 1486, diventò il d’Innocenzo VIII, Alessandro VI, Pio III, il cui lascito di 830 codici fu costitutivo ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] che erano state occupate da PioII. Nel luglio del 1470 Firenze, Napoli e Milano rinnovarono la triplice lega e confermarono la loro protezione a Roberto Malatesta contro il papa.
Paolo II, che non accettava il ruolo assunto da Firenze di garante ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] a capo anche di Roberto, nel 1106, che la questione delle investiture venne chiusa nel suo Regno.
Il che avvenne attraverso un intervento papale ispirato all’applicazione del criterio della interpretatio già messo in pratica da Urbano II: il papa è ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] per ilPio-Clementino o del busto di Arianna e del Bacco per il Museo milanesi e torinesi e con Roberto d’Azeglio, allora curatore della Borghese, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., II (1988), pp. 161-170; A. Nava Cellini, Memoria ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] il futuro Giulio II), con un esercito nell'alta valle del Tevere, per impadronirsi della città. Un amico del C., il poeta riminese Roberto 295-390 passim; G. C. Zimolo, Il C. e il Platina come biografi di PioII, ibid., pp. 401-11; Nuovi documenti ...
Leggi Tutto