Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e Saraceni dal 9° sec., in particolare nel 1000 il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in Imposte di Consumo). Fu eletto allora sindaco l’avvocato Roberto Tognazzi, democristiano, che ottenne anche, come segnale di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la chiesa omonima; la quadreria del Pio Monte della Misericordia (costituita da una ramo in Ungheria. Il momento di massimo splendore fu segnato dal lungo regno di Roberto (1309-43). si consolidarono, tanto più Ferdinando II si rivelò come un sovrano ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Robertoil Guiscardo venuti alla conquista della Sicilia: respinto il primo tentativo del 1064, cadde in potere dei due Altavilla solo il S. Giovanni dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero II restano: nel palazzo dei Normanni (facciata del 18° sec ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] questa iniziativa era stata presa da Roberto Farinacci, che oltre a voler Pio XI. Si rese necessaria la rimozione dei sarcofagi di papi, sovrani e cardinali, con il , pp. 45, 48, 57, 98; D. R. de Campos, Raffaello e Michelangelo, Roma 1946, cap. II. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] rocca (torre poligonale di PioII, 1458-1460, restauri di 1906, pp. 22-25; id., L'antica Basilica Ugoniana e il Duomo di Giovanni da Gubbio in Assisi, ivi, pp. 173-181: Scritti di Storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 191-196 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e delle ghiere di S. Salvatore II, che riprendono per la tecnica e . Guerrini, Gli Umiliati a Brescia, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, I, Lateranum, Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 799-817; G. Panazza, Il ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 1454, commissionatagli a Padova da un certo Roberto de Amabilibus per collocarla sull'altar maggiore nel 1778, per far spazio al Museo Pio Clementino; e già allora le pitture del da Francesco II contro i Francesi il 6 luglio 1495. Il M., seguendo ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] della Kutubiyya restano avvolti in un pio destino di ombra. Solo ai calligrafi di Sicilia e di quella sveva di Federico II. L'uso dell'arabo sulla moneta d'oro principi longobardi e dai re normanni, da Robertoil Guiscardo fino a Tancredi.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Elisabetta, figlia di Federico e moglie di Roberto Malatesta, che vi si ritirò in quell'anno. Il convento si apre a valle con un Piccolomini di Stiacciano, pronipote di PioII, con Battista di Neri d'Aldello Placidi celebrato il 18 genn. 1493.
Alla ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] l'art. 29 della sezione II, Capo III, Misure di conservazione , fra gli altri, Roberto Longhi e il giovane Cesare Brandi, anche Pio Baldi (architetto, funzionario e poi soprintendente vicario all'Istituto dal 1980 al 1994) hanno sviluppato infatti il ...
Leggi Tutto