ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] d'uomo giusto e pio, e desideroso del bene pubblico; e il pontefice, com'era stato di Firenze s'aggiunse quella di re Roberto, e in fine, coperta e palese, ; XXVIII, quad. III; XXIX, quad. II; e il Diaffonus di Giovanni del Virgilio edito da E. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] V, alcune Bullae di PioII (1461), un'altra Biblia latina il 14 agosto 1462 e nel 1465 il primo classico latino, , p. 131; M. Sabbe e M. Audin, Die Civilités-Schriften des Robert Granjon, Vienna 1929; L. Pichon, La gravure s. bois et la typographie ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] le opere portuarie di Gregorio XVI e di Pio IX (il Faro), sempre sul piano a S., sorge II, questi manda il figlio Enrico a riconquistare la marca all'impero. Enrico riesce, e la marca ricuperata vien retta successivamente da vicarî imperiali (Roberto ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] prevalentemente laica sotto la protezione di Robertoil Guiscardo, primo principe normanno a Salerno , nello Stato Pontificio sarà Pio VII ad avviare in piena di architettura civile, tomo II, ed. veneta, 1825, pp. 186-87).
Il 'diritto dei popoli alla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] II, nel 1852 venivano conclusi gli accordi, che permettevano a Pio IX di ricostituire la gerarchia, con il . de Zwaan (1861-1932), C. de Wolf, J. Besselaar, A. Engels, L. Robert, A. Nieland, A. van der Horst, A. H. Tierie e Jan Zwart. Spesso essi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] abbandonarono l'impresa alla morte di Robertoil Guiscardo; ma, più che . Ma intanto, sotto l'impulso del papa Pio V, veniva formata la grande lega cristiana, ª ed., Strasburgo e Berlino 1912-1927, I, i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] forse a Parigi, aveva tenuto, per il favore di Carlo II d'Angiò, uffici civili in Provenza, era stato ); Roberto d'Angiò confermato dal papa vicario imperiale in Italia; il cardinale fin nell'età più tarda; pio, modesto nella vita privata, benefico ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] piuttosto che dall'ardore pio dalle esigenze di tempo e della sua statura" (120). È il proprietario della nave Totus Mundus che nel 1173 III, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1931-1950: II, p. 106.
43. Ibid., III, p. 163.
44. Ibid., II, p. 422.
45. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] come Matteo Ricci e Roberto Nobili, avevano proposto di bolla In Coena Domini pubblicata da Pio V nel 156875. E questa da F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica, cit., p. 188.
65 Per il processo romano ai Bianchi cfr. D. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] iniziato a costruire un pio loco (104). Originario Ibid., pp. 316 n. 3 e 319.
76. V. Piva, Il patriarcato, II, p. 142.
77. V. i dettagliati elenchi riportati ibid., pp. 139 Italy, a cura di Daniel Bornstein-Roberto Rusconi, Chicago-London 1996, pp. ...
Leggi Tutto